Metro B: stanziati 44 milioni per il prolungamento fino a Setteville
Il Campidoglio ha stanziato 44 milioni di euro nell’assestamento di bilancio per il prolungamento della Metro B verso est, un intervento che punta a potenziare il trasporto pubblico e ridurre il traffico nella periferia romana. Il progetto L’estensione partirà da Rebibbia e prevede sei nuove stazioni: San Basilio, Torraccia, Casal Monastero, Tecnopolo, Settecamini e, infine, […]
Il Campidoglio ha stanziato 44 milioni di euro nell’assestamento di bilancio per il prolungamento della Metro B verso est, un intervento che punta a potenziare il trasporto pubblico e ridurre il traffico nella periferia romana.
Il progetto
L’estensione partirà da Rebibbia e prevede sei nuove stazioni: San Basilio, Torraccia, Casal Monastero, Tecnopolo, Settecamini e, infine, Setteville, nei pressi del Centro Agroalimentare di Guidonia. L’obiettivo è migliorare la mobilità in un’area densamente popolata e con scarse alternative di trasporto pubblico.
I fondi
Dei 44 milioni stanziati, 33 saranno destinati all’acquisto del progetto già sviluppato per la tratta fino a Casal Monastero, mentre gli altri 11 milioni andranno a Roma Metropolitane per la progettazione tecnico-economica del prolungamento fino a Setteville. Per la realizzazione completa dell’opera, stimata in circa 1,2 miliardi di euro, l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha annunciato un confronto con il ministro dei Trasporti Matteo Salvini per ottenere le risorse necessarie.
Il sostegno dei cittadini
L’iniziativa ha già raccolto un forte consenso tra i residenti: il Comitato di Quartiere di Settecamini ha promosso una petizione che ha superato le 4.000 firme. “Non si tratta solo di un’infrastruttura, ma di una risposta concreta a un bisogno reale”, ha dichiarato Giovanni Zannola, presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale, sottolineando l’importanza del progetto per la qualità della vita nel quadrante est della città.
Il sindaco di Guidonia
“Qualora il progetto dovesse effettivamente concretizzarsi, siamo disponibili a compartecipare – dichiara il Sindaco Mauro Lombardo -. L’intervento, d’altronde, rappresenterebbe, in prospettiva, un’opportunità per migliorare la mobilità nel quadrante est e ridurre il traffico sulla via Tiburtina e il Grande Raccordo Anulare. Consentirebbe, inoltre, al nostro territorio di essere più facilmente connesso alla Capitale in entrambi i flussi con positive prospettive di sviluppo economico e sociale”.
