Le attività ambulatoriali sono state riorganizzate su tre livelli di intensità: bassa, media e alta. Questo approccio permette di offrire percorsi terapeutici personalizzati per minori e adulti, garantendo interventi adeguati alle diverse esigenze cliniche.
Grazie all’incremento delle risorse, è stato possibile ridurre significativamente le liste d’attesa, rispondendo all’aumento delle richieste, in particolare nella fascia d’età minorile.
Tra le nuove metodologie terapeutiche introdotte:
Un’attenzione particolare è rivolta al coinvolgimento delle famiglie, con:
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…