Domenica 23 marzo in piazza Palatina dalle 10 alle 19 l’Associazione Laziale Apicoltori(A.L.API)con il contributo del Comune di Tivoli organizza “Conoscere il miele del Lazio” una giornata con degustazione gratuita.La degustazione avverrà con miele locale e regionale, con la partecipazione di diverse aziende agricole del territorio. Verrà inoltre allestito un museo itinerante dell’Associazione A.L.API dove saranno presenti attrezzature per la produzione del miele (smielatura), cartellonistica e totem descrittivi per la conoscenza della storia dell’apicoltura, le proprietà del miele e dei prodotti dell’apiario.
I mieli per la degustazione saranno biologici e convenzionali, millefiori e monoflora, per far conoscere la biodiversità della nostra regione: millefiori di pianura, millefiori di collina, acacia, ailanto, erica, castagno, melata, prugnolo, coriandolo tutti certificati bio delle provincie di Roma, Viterbo e Frosinone.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…