Prima uscita del programma di promozione delle Agrobiodiversita’ del Lazio e del Camminare.
E’ un progetto di Arsial-Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio “SENTIERI E BIODIVERSITA’” con il patrocinio della Federtrek.
Evento gratuito per i tesserati, con la possibilità – previa prenotazione – di usufruire delle degustazioni previste durante l’evento.
Domenica 6 aprile “Tivoli e gli Orti irrigui” – una tappa del Cammino dell’Aniene.
Appuntamento ore 9 Tivoli – Piazza Rivarola (nei pressi della stazione FS e del parcheggio di piazza Massimo)
Le escursioni sono rivolte a chi ama camminare, per andare alla scoperta dell’incredibile ricchezza di varietà vegetali e animali di interesse agricolo e alimentare ed incontrare le agricoltrici e gli agricoltori che li custodiscono.
Per info e prenotazioni consultate la locandina allegata e il sito della Federtrek nella sezione Eventi e Escursioni. Per i più tecnologici anche la pagina Facebook – Amici dei Monti Ruffi e per questa occasione anche email Arsial: biodiver@arsial.it
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…