Il 6 aprile è il Carbonara Day, la giornata dedicata a uno dei piatti simbolo della cucina italiana. E quest’anno si parte da una domanda curiosa: il formato della pasta fa davvero la differenza nella Carbonara?
Secondo l’indagine dei pastai di Unione Italiana Food e AstraRicerche, realizzata in occasione della IX edizione del Carbonara Day (6 aprile) la risposta è sì: per il 93,4% degli italiani, il formato di pasta è elemento chiave e quasi la metà (47,2%) lo considera fondamentale per la riuscita del piatto.
I dati dell’indagine sono stati presentati a Milano durante l’ evento “Formato Carbonara” che ha visto la partecipazione di tre grandi chef – Barbara Agosti (Eggs, Roma e Milano), Sarah Cicolini (Santo Palato, Roma) e Luciano Monosilio (Luciano, Cucina Italiana, Roma) – che hanno preparato la loro versione della “Carbonara perfetta”.
Anche quest’anno, il #CarbonaraDay sarà un’occasione per unire milioni di appassionati sui social, con un flusso di contenuti, dirette video e immagini di piatti preparati con i formati preferiti. Per partecipare, basta seguire gli hashtag #CarbonaraDay e #FormatoCarbonara e condividere la propria versione di questo piatto simbolo della cucina italiana.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…