Poli: fiaccolata contro la violenza sulle donne

I brutali femminicidi di Ilaria Sula, scaricata come immondizia tra i Monti Prenestini, e di Sara Campanella ci colpiscono profondamente per la loro drammatica ferocia e perché, ancora una volta, le vittime sono donne.

A morire, a essere abusate, violentate, sono sempre donne. E troppo spesso, dietro quelle morti, ci sono segnali ignorati, richieste d’aiuto non ascoltate o una rete di protezione che non ha funzionato.

Secondo i dati più recenti del Ministero dell’Interno, nel 2024 in Italia sono state uccise 120 donne, di cui 94 in ambito familiare o affettivo, e 67 per mano del partner o dell’ex partner. Nel solo primo trimestre del 2025, i femminicidi sono già 24: un numero che mostra come il fenomeno non accenni a diminuire, nonostante le campagne di sensibilizzazione e gli interventi normativi.

Di fronte a tutto questo, il silenzio non è più un’opzione. Il problema non può più essere rinviato. Non basta inasprire le pene. Il vero cambio di passo consiste nella prevenzione.

Servono educazione affettiva e relazionale nelle scuole, un rafforzamento dei servizi territoriali, sostegno alle reti antiviolenza e ai centri di ascolto, maggiore attenzione istituzionale ai segnali di allarme che troppo spesso restano inascoltati.

Per questo, come comunità, sentiamo il bisogno, forte e urgente, di scendere in piazza.
Perché non possiamo restare indifferenti.
Perché la rabbia non diventi rassegnazione.
Perché il silenzio non diventi complicità.
Per dire che questi crimini non sono tragici incidenti isolati.
Per chiedere giustizia, ma anche e soprattutto per chiedere cambiamento.

 Perché ogni volta che una donna viene uccisa, è la società intera a fallire.

Per dire NO a ogni forma di violenza.
Per dire NO alla violenza sulle donne, si terrà una fiaccolata

  • venerdì 11 aprile alle ore 21:00 con partenza da Piazza Conti, Poli.

All’iniziativa parteciperanno rappresentanti delle istituzioni locali, delle scuole, delle associazioni del territorio, operatori e operatrici dei servizi sociali, cittadini e cittadine, uniti nel messaggio comune:

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

38 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago