L’imminente apertura della nuova stazione di Colle Fiorito segna un punto di svolta per il trasporto ferroviario nel nord-est di Roma. Questo hub moderno, dotato di ampi parcheggi e collegamenti autobus, promette di migliorare significativamente la frequenza dei treni, con corse ogni 15 minuti nelle ore di punta una volta completato il raddoppio dei binari fino a Tivoli Terme.
Tuttavia, questo sviluppo comporta la chiusura della storica stazione di Guidonia centro, una decisione presa nell’ambito di un progetto ventennale. Si sta valutando la possibilità di riconvertire la stazione in una semplice fermata, ma ciò richiederebbe un’attenta analisi di fattibilità e un confronto con RFI e gli enti competenti.
L’introduzione del nuovo hub modificherà i percorsi dei treni, e l’obiettivo è garantire che il livello di servizio rimanga elevato. Il sindaco Mauro Lombardo sottolinea la necessità di adattarsi alla nuova realtà, cercando di massimizzare i benefici per i pendolari.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…