L’11 aprile , a Palazzo Valentini, è stato presentato ai sindaci dell’Area metropolitana il nuovo Bando per la concessione di contributi ai Comuni attraversati dai Cammini del pellegrinaggio, in vista dell’Anno Giubilare. L’incontro ha visto la partecipazione del Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, e del Capo della Segreteria del Sindaco, Emiliano Minnucci.
Il bando rientra nell’ambito delle azioni previste dal DPCM del 10 aprile 2024, dedicate all’accoglienza dei pellegrini. In particolare, si punta a sostenere iniziative in ambito turistico e culturale lungo i percorsi giubilari. I fondi disponibili per ciascuna azione ammontano a 331.737 euro, di cui 248.803 euro saranno erogati nel 2025. I soggetti beneficiari sono Roma Capitale e la Città Metropolitana di Roma Capitale.
A fronte della stretta connessione tra le iniziative di competenza dei due enti, è stata raggiunta un’intesa per condividere la progettazione integrata e le attività preliminari, al fine di ottimizzare i risultati e ampliare il coinvolgimento degli stakeholder in una visione metropolitana. Restano invariate le rispettive competenze nelle fasi successive di attuazione.
I Comuni attraversati dai tre Cammini giubilari – Francigena Nord, Francigena Sud e Cammino/Via di Francesco – potranno presentare domanda per accedere ai contributi. Gli eventi dovranno promuovere l’accoglienza dei pellegrini e contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio, con particolare attenzione alla tutela ambientale e alla valorizzazione delle tradizioni locali.
I 18 Comuni interessati, oltre a Roma Capitale, sono:
Mazzano Romano, Campagnano, Formello, Ciampino, Marino, Castel Gandolfo, Ariccia, Albano Laziale, Rocca di Papa, Velletri, Nemi, Artena, Mentana, Monterotondo, Palombara Sabina, Moricone, Montelibretti e Nerola.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…