Le VILLÆ si confermano un punto di riferimento per la valorizzazione del paesaggio e delle tradizioni locali, in sinergia con il territorio e le sue realtà sociali ed economiche. “In un’area così ricca di biodiversità – sottolinea il direttore delle VILLÆ, Andrea Bruciati – è essenziale tutelare e promuovere il paesaggio e la sua storia, con una visione ecosostenibile. TIVOLIO rappresenta una vetrina d’eccellenza per il settore, grazie alla collaborazione tra Enti e Associazioni dedicate”.
L’evento è patrocinato dal Comune di Tivoli e realizzato con il supporto di Asa Tivoli, Parchi Letterari®, Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Slow Food Lazio, Coopculture e Federazione Apicoltori Italiani.
Programma e dettagli sui canali ufficiali dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…