Premiati i “ragazzi” del C.I.S. al concorso “Come vedi la disabilità”
Il 9 aprile, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia, si è tenuto un Convegno scientifico dal titolo “Malattie ossee comuni e rare: meccanismi biologici, speranze terapeutiche” organizzato dall’Associazione Lega Arcobaleno e dall’Associazione Villa d’Este, con il Patrocinio del Comune di Tivoli. Ha introdotto la Prof.ssa Anna Benedetti, Presidente della Lega Arcobaleno di Tivoli […]
Il 9 aprile, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia, si è tenuto un Convegno scientifico dal titolo “Malattie ossee comuni e rare: meccanismi biologici, speranze terapeutiche” organizzato dall’Associazione Lega Arcobaleno e dall’Associazione Villa d’Este, con il Patrocinio del Comune di Tivoli. Ha introdotto la Prof.ssa Anna Benedetti, Presidente della Lega Arcobaleno di Tivoli e sono intervenuti la Prof.ssa Anna Maria Teti , già docente e ricercatrice all’Università dell’Aquila, oltreché ricercatrice associata senior presso l’Istituto di Biomedica e Biologia al CNR di Monterotondo (Roma)che ha parlato delle Malattie dello scheletro dalla Biologia alla Patologia, seguita dal Prof. Maurizio Pacifici , direttore del Dipartimento di Ricerca del Children’s Hospital di Philadelphia (Stati Uniti) che ha trattato la patologia degli osteocondromi, rara malattia pediatrica che procura tumefazione delle ossa caratterizzate da escrescenze in grado, se non trattate, di distruggere l’osso e l’articolazione.
A conclusione del Convegno è avvenuta la premiazione dei vincitori del Concorso “Come vedi la disabilità”; concorso lanciato lo scorso febbraio rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, ma in particolare ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, che si dovevano cimentare in un’opera in prosa, in poesia, in grafica, con una foto, con elaborati/pannelli plastici o anche con la pittura. In tanti: bambini, ragazzi, adulti e disabili si sono cimentati.
«Essere giovani o meno giovani e convivere con una disabilità permanente significa affrontare ogni giorno sfide a volte insostenibili. Vivere e muoversi in una città accessibile per tutti è un diritto umano e civile, ma nonostante l’esistenza di leggi mirate, è come se i Diritti per alcune persone fossero sospesi in un limbo, in attesa della loro attuazione. Ma come mai vi è tutta questa disattenzione e disinteresse verso la libertà di tante persone e come è possibile ignorare una tale situazione, anche da parte di chi ha promulgato le leggi e deve farle rispettare? Occorre la buona volontà e l’operatività di tutti per superare questo stato di inciviltà e anche un concorso può aiutare molto» queste le motivazioni che hanno spinto la Lega Arcobaleno a indire il Concorso. La Lega Arcobaleno nasce, una trentina di anni fa, proprio per promuovere ogni attività mirata all’abbattimento di tutte le barriere (non solo quelle fisiche) con lo slogan “Non chiediamo privilegi ma il diritto di gestire da soli il nostro handicap”
Prima di procedere alla premiazione alcuni ragazzi presenti in Sala., invitati da Anna Benedetti, hanno mostrato i loro disegni, mentre altri hanno declamato poesie. La Presidente, prima di leggere i nominativi dei vincitori, ha sottolineato, come per la giuria sia stato decisamente arduo designare un solo vincitore per categoria, in quanto tutti gli elaborati sono stati fatti con passione. Tutti hanno colto appieno lo spirito del concorso: descrivendo, nelle varie discipline, come la disabilità viene vista e vissuta.
Per la Sezione Prosa premiata Filomena Tancredi, per la Poesia: Jessica Amarandi, per la Pittura: il giovanissimo Tommaso D’Antimi, per la Grafica: Lucilla Pisanelli, per gli Elaborati Creativi: i ragazzi del Centro di Integrazione Sociale di Tivoli.
Si è trattato di un lavoro di squadra che ha portato alla realizzazione di borse di tela decorate. Bravi i componenti della squadra: Ester Candalese, Valeria Cavadenti, Angelo Crocchianti, Marco Ferro, Cristiana Gigli Sara Miccoli, Adelaide Nicolai, Annarella Pacifici, Anna Rita Panattoni, Simone Paolacci Andrea Proietti Federica Proietti e Alessandra Sisti.
Va detto che alcuni di loro si son cimentati anche in altre sezioni del Concorso cimentandosi, in particolare con disegni..
Ha ritirato il premio la Vice Presidente del C.I.S. Luisa Rombi Trinca che era accompagnata da Florina Marinescu ,e in rappresentanza dei “ragazzi”, da Annarella Paifici. (Domenico Formiglia)
