Roma: a Palazzo Barberini CARAVAGGIO 2025

Ventiquattro capolavori straordinariamente concessi in prestito dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali, in uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all’opera di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, realizzato in occasione del Giubileo 2025. Una mostra che racconta la forza innovatrice del pittore nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo, riportando in un luogo simbolo della connessione tra l’artista e i suoi […]

Roma: a Palazzo Barberini CARAVAGGIO 2025

Ventiquattro capolavori straordinariamente concessi in prestito dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali, in uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all’opera di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, realizzato in occasione del Giubileo 2025. Una mostra che racconta la forza innovatrice del pittore nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo, riportando in un luogo simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati, capolavori riscoperti ed esposti per la prima volta in Italia, accanto a opere di collezioni private raramente visibili e altre entrate nell’immaginario collettivovere e proprie pietre miliari della Storia dell’Arte.

Fino al 6 luglio 2025 le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini ‘CARAVAGGIO 2025‘, una mostra a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon.

CARAVAGGIO 2025 è uno dei progetti più ambiziosi mai dedicati alla pittura di Caravaggio (1571-1610): con ventiquattro dipinti provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali la mostra di Palazzo Barberini offre un percorso tra opere difficilmente visibili e nuovi accostamenti, in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati.

Via delle Quattro Fontane , 13
CONTATTI
Sito web:
https://barberinicorsini.org/caravaggio-2025
Acquisto online:
https://ecm.coopculture.it/index.php?option=com_snapp&view=products&catalogid=5D84AB74-B928-10F7-18E8-019484C84369&snappTemplate=template3&lang=it&cartSessionId=
Facebook:
www.facebook.com/BarberiniCorsini
ORARI

La biglietteria chiude sempre un’ora primaIl lunedì la mostra è aperta soltanto per il pubblico organizzatoLa mostra non fa parte del percorso gratuito durante l’iniziativa Domenica gratuita al museo.