In occasione del 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una ricorrenza nazionale che commemora la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista nel 1945. Si tratta di una giornata di grande significato storico e civile, simbolo della riconquista della libertà e della democrazia nel nostro Paese.
La data del 25 aprile, scelta per il suo valore altamente simbolico, segna l’inizio della ritirata delle forze nazifasciste da Milano e Torino, resa possibile dall’offensiva alleata e dall’azione decisiva della Resistenza. La lotta partigiana, avviata l’8 settembre 1943 dopo l’annuncio dell’armistizio di Cassibile, rappresenta uno dei capitoli più importanti della storia repubblicana.
Nel corso delle celebrazioni odierne, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito il 25 aprile “una data fatidica”, sottolineando come essa abbia sancito la fine del nazifascismo e la rinascita della libertà in Italia. “La Resistenza – ha dichiarato il Presidente – contribuì a risollevare l’immagine del nostro Paese, consentendo ad Alcide De Gasperi di presentarsi con onore alla Conferenza di pace di Parigi. Celebriamo oggi quel riscatto, il sacrificio e il ritrovato prestigio dell’Italia”.
La Festa della Liberazione è, ancora oggi, un’occasione di memoria condivisa e di riflessione sui valori fondamentali della Costituzione, nati dalla lotta per la libertà.
Le iniziative:
Ore10,00 Piazza Rivarola
Omaggio lapide vittime nazifascisti con corona di fiori. Partenza del corteo.
Ore 11,00, Rocca Pia
Omaggio lapide vittime dei nazifascisti con deposizione di fiori. A seguire, deposizione di fiori da parte dell’Anpi Tivoli alla stele di Viale Arnaldi.
Piazza Garibaldi
Ore 11,30, Interventi del sindaco di Tivoli, dell’Anpi-Tivoli e di un rappresentante degli studenti.
Ore 12,00: Lettura di alcune “Lettere di condannati a morte della resistenza italiana”.
Ore 13,00: Pranzo della Liberazione presso il presidio Slow Food.
Ore 14,30 Concerto della cantante Ruvida.
Ore15,30 Marcia, organizzata dal coordinamento della pace Tivoli-Guidonia, da piazza Rivarola a piazza Garibaldi.
Scuderie Estensi
Ore 17,00 Relazione di Gianni Cipriani, direttore di Globalist, “Conoscere il fascismo per combattere il neo fascismo”.
Ore 17,15 piazza Garibaldi: intervento di Emilio Ricci, vice presidente ANPI nazionale e presidente della Fondazione Corpo volontari della Libertà: “La Resistenza e l’importanza storico-politica del CNL”.
La Sezione ANPI «Concetta Piazza» di Guidonia Montecelio e l’associazione Oltre Il Ponte promuovono per la Festa della Liberazione un ricco programma di iniziative. Due giornate di eventi – il 24 e il 25 aprile 2025 – per riaffermare l’attualità dei valori della Resistenza e della Costituzione, attraverso linguaggi diversi: il cinema documentario, il dibattito pubblico, il trekking urbano nei luoghi della memoria e la condivisione conviviale di musica e racconti.
– Giovedì 24 aprile, alle ore 18:00 presso il Teatro Chisciotte di Montecelio, si terrà la proiezione del documentario “Fascist Legacy”, un’opera rara e coraggiosa che affronta le responsabilità dell’Italia coloniale e fascista.
Seguirà un dibattito con Maurizio Zanchi, antropologo ed esperto di colonialismo, e con Lino Imperiali, Presidente onorario della Sezione ANPI di Palombara Sabina e familiare di testimoni della strage di Addis Abeba del 1937.
– Venerdì 25 aprile, come da tradizione, la giornata si aprirà con le commemorazioni ufficiali e la deposizione delle corone ai caduti.
Alle 17:30, partenza dalla stazione ferroviaria di Guidonia per il trekking urbano – “Sulla strada della memoria”, un itinerario partecipato attraverso i luoghi simbolo della storia locale e della Resistenza.
A chiudere la giornata, dalle 19:00 presso Ecofficina Cocktail Bar (Viale Roma 245b, Guidonia), una serata conviviale con apericena e musica dal vivo, insieme al collettivo Accentrica Storytelling.
Info: anpi.guidonia@gmail.com Oltre Il Ponte 3332707024 – 3889262142
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…