Tivoli: Consiglio Comunale lunedì 5 maggio tra i punti chiave il Piano Sosta
Il Comune di Tivoli ha convocato la cittadinanza per la seduta ordinaria del Consiglio Comunale che si terrà lunedì 5 maggio 2025, alle ore 10:00. L’assemblea affronterà un ordine del giorno ricco di argomenti. In prima convocazione, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024, un passaggio fondamentale per […]
Il Comune di Tivoli ha convocato la cittadinanza per la seduta ordinaria del Consiglio Comunale che si terrà lunedì 5 maggio 2025, alle ore 10:00. L’assemblea affronterà un ordine del giorno ricco di argomenti.
In prima convocazione, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024, un passaggio fondamentale per la trasparenza amministrativa che include l’analisi del Conto del Bilancio, del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e dei relativi allegati.
Un altro punto di rilievo sarà la discussione sulle variazioni al bilancio di previsione 2025-2027, previste dall’articolo 175 del D. Lgs. 267/2000, che delineeranno le priorità economiche del Comune per i prossimi anni.
L’approvazione del nuovo Piano Urbano della Sosta rappresenta un tema particolarmente sentito dalla comunità, con potenziali impatti significativi sulla viabilità e sulla vivibilità del centro e delle aree limitrofe.
Di notevole importanza è anche l’istanza di riconoscimento del titolo di “Città” per il Comune di Tivoli, un’iniziativa che mira a valorizzare la storia, la cultura e il prestigio del territorio tiburtino, ai sensi dell’articolo 18 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
L’ordine del giorno prevede inoltre la discussione e l’approvazione dello schema di concessione di un’area pubblica in Via Tiburto alla società Geppo Night Beer s.r.l.s. e la concessione ad ASA Tivoli S.p.A. di un’area comunale in località Arci.
Qualora la prima convocazione non raggiungesse il numero legale, una seconda seduta è prevista con un ordine del giorno che include mozioni di rilevanza politica e sociale. Tra queste, spiccano la mozione per il riconoscimento della Palestina quale Stato democratico e sovrano, la mozione per la dichiarazione di contrarietà del Comune al programma “Rearm Europe” e per l’impegno a favore della pace, della giustizia sociale e dei diritti, e la mozione per la promozione della partecipazione al voto in occasione dei cosiddetti “Referendum”.
