Dal 17 al 19 maggio 2025 torna a Viterbo Assaggi e ad aprire la IV edizione del Salone dell’Enogastronomia Laziale lo chef Gabriele Bonci, che sarà il testimonial d’eccezione della prima giornata. A partire dalle ore 10.00 del 17 maggio, infatti, il celebre panificatore e pizzaiolo romano inaugurerà la manifestazione ospitata per la prima volta nel duecentesco Complesso di Santa Maria in Gradi, sarà protagonista di un’intervista dedicata a “Le mani nella Terra” e terrà uno show cooking dal titolo “Il pollo nel pane”.
Tra i momenti salienti della tre giorni dedicata alla celebrazione dei sapori, gli odori, i colori e le eccellenze delle produzioni agroalimentari del territorio, segnaliamo le degustazioni Slow Food curate da Carlo Zucchetti e Sandra Ianni, dedicate a vino, birra, tisane e distillati, in dialogo con il territorio e i suoi interpreti; i laboratori sensoriali di Agro Camera, pensati per educare il palato e la consapevolezza del consumatore: dal caffè ai salumi, passando per pane, conserve e frutta secca; talk e approfondimenti scientifici, come il seminario sulla frutta a guscio a cura dell’Università della Tuscia e l’incontro sull’olio come paesaggio sensoriale; e ancora la nuova identità territoriale, con la presentazione del marchio “REA qualità reatina” accanto a “Tuscia Viterbese” e “Natura in Campo”.
Grandi protagonisti degli show cooking saranno – oltre al testimonial Gabriele Bonci – Salvatore Tassa, Fabrizio Pagliaroni, Maurizio Grani, Maria Assunta Stacchiotti, Vincenzo Mancino, e molte altre osterie d’eccellenza da Lazio e oltre, che porteranno in scena la cucina della materia prima, della memoria e della sperimentazione.
Domenica 18, riflettori puntati sull’artigianato alimentare con “Un assaggio di Assaggi”, un viaggio tra i sapori e i profumi di Assaggi con al centro i produttori, e una tavola rotonda sugli usi in cucina delle piante spontanee in collaborazione con l’Università della Tuscia. Lunedì 19 giornata dedicata ai professionisti del settore con Andrea Pasqualucci, chef stellato del Moma di Roma, che aprirà i lavori con un talk sull’evoluzione della ristorazione all’insegna della qualità.
Assaggi 2025 è un viaggio tra tradizione e innovazione, dove l’identità locale incontra le tendenze globali del gusto e si fa piattaforma di dialogo tra produttori, appassionati e operatori del settore, rafforzando il legame tra cibo, cultura e paesaggio, valorizzato dalla nuova sede di Santa Maria in Gradi, voluta nel Duecento da Innocenzo IV e dal ricco patrimonio storico della Tuscia. Accanto al Salone, torna anche Fuori Assaggi, dal 15 al 20 maggio, con eventi diffusi in tutta la città che si trasforma in un laboratorio a cielo aperto del gusto e della sostenibilità tra cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate e incontri con i produttori.
Per info: info@assaggisalone.com | ufficio.stampa@rivt.camcom.it.
Per restare aggiornati sulle iniziative: Instagram e Facebook @assaggisalone
Il programma completo è disponibile sul sito assaggisalone.com
Assaggi 2025 è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, della Regione Lazio, del Comune di Viterbo e del CREA, e la partecipazione dell’Università degli studi della Tuscia e in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…