Ci sono viaggiatori che entrano in agenzia convinti di aver trovato la crociera perfetta. Come Luca, cliente storico, che qualche settimana fa è tornato da noi con l’email di un’offerta imperdibile: itinerario da sogno, prezzo imbattibile. Ma c’era un dettaglio che nella newsletter non veniva citato: la nave era obsoleta, nulla a che vedere con quelle moderne, luminose, piene di servizi a cui Luca era abituato.
È lì che ci siamo resi conto di quanto possa disorientare questo mondo, fatto di nomi, promo e itinerari fotocopia. E di quanto, a volte, basti poco per prendere la nave sbagliata. C’è chi pensa che una crociera valga l’altra, che la differenza la faccia solo la rotta. Ma scegliere una crociera significa molto di più. Ci sono compagnie italiane, europee, americane. Alcune più vivaci e informali, altre eleganti e raffinate. C’è chi parla italiano a bordo, chi solo inglese. Alcune navi sono enormi città galleggianti, con zipline e parchi acquatici, altre più intime, con spazi più tranquilli e meno folla.
La crociera è uno dei pochi viaggi che racchiude più esperienze insieme. Ogni giorno una città nuova, ogni sera uno spettacolo diverso. A bordo, l’intrattenimento non manca: musical, show, animazione, piscine, palestra, spa, ristoranti tematici. Gran parte delle attività è inclusa, altre sono extra. Ma la varietà è tale da rendere ogni giorno diverso. Una per ogni gusto a parità di dimensioni, una nave può ospitare qualche migliaia di passeggeri o più di 7.000. Cosa cambia? La vivibilità a bordo, le code ai buffet, la qualità del relax. Eppure spesso ci si concentra solo sul prezzo, senza capire cosa c’è davvero dietro. Alcune compagnie offrono spazi riservati, come intere aree private dedicate agli ospiti più esigenti, dove vivere una crociera più rilassata anche su navi molto grandi.
Esistono poi crociere che sono vere esperienze sensoriali, grandi, ma con pochissimi ospiti, sono le navi più lussuose. Le cabine più piccole sono suite. Ogni dettaglio è curato, ogni ristorante è gourmet, ogni esperienza è pensata per adattarsi al viaggiatore. La chiamano Ocean State of Mind: la filosofia secondo cui non sei tu ad adattarti alla nave, ma è lei ad assecondare il tuo ritmo. Gli itinerari sono esclusivi, fuori dalle rotte tradizionali, con soste più lunghe e luoghi spesso inaccessibili alle navi più grandi.
C’è poi un altro modo di vivere la crociera: quella fluviale. Navi piccole, pochi ospiti, atmosfera rilassata, nessuna animazione invadente. Si navigano fiumi come il Reno, il Danubio o il Nilo, si attracca nel cuore delle città, si visitano borghi autentici, si viaggia nel comfort totale, spesso con escursioni, bevande e assicurazioni già incluse. È un’esperienza più intima, adatta a chi cerca cultura, paesaggi e silenzio. Ogni nave che consigliamo, l’abbiamo vista, toccato con mano le cabine, parlato con lo staff, valutato gli spazi, le sensazioni, l’atmosfera, e sapere com’è fatta davvero una nave ci permette di consigliare con onestà e precisione, perché ogni viaggiatore ha esigenze diverse e solo così possiamo guidarti nella scelta giusta.
Le crociere non sono adatte a tutti. Chi sogna di esplorare in profondità una destinazione, potrebbe rimanere deluso: le soste durano in media 8 ore; non è un viaggio per chi vuole vivere una città, ma per chi ama vedere più luoghi in poco tempo, tornare la sera in cabina, svegliarsi ogni mattina in un porto diverso. Quanto durano?
Dalle mini crociere di 3 o 4 notti, perfette per un breve intermezzo, alle grandi crociere da 7 o 14 notti tra Mediterraneo, i fiordi del Nord Europa, Caraibi, Asia e Medio Oriente fino alle World Cruises, veri giri del mondo di 3 o 4 mesi. I costi A volte ci arrivano richieste su crociere trovate online a prezzi stracciati. Ma il prezzo base è solo una parte del totale. A questo vanno aggiunte dei costi obbligatori: le tasse portuali, le mance e l’assicurazione. Poi ci sono i servizi facoltativi: pacchetti bevande, escursioni, voli, trasferimenti. Noi di 88 Miles proponiamo sempre un prezzo chiavi in mano: senza sorprese, trasparente, che includa tutto ciò che serve davvero.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…