Immaginate l’atmosfera di una festa nel Tennessee degli anni ‘30-’40, tra campi dorati, balle di fieno, stivali a punta, cappelli da cowboy e birra a fiumi. Provate a figurarvi un incredibile cocktail musicale in cui swing, country e blues si mescolano per inebriarvi di suggestioni e trascinarvi con il loro ritmo irresistibile.
Tutto questo e molto altro sarà il leitmotiv del prossimo appuntamento della rassegna musicale “Musica Est”, giunta alla seconda edizione, occasione imperdibile per assistere a un’entusiasmante performance del gruppo Mary Lee And Caesar’s Cowboys. La formazione nata nel 2022, che ha all’attivo partecipazioni a festival di rilevanza internazionale come l’italianissimo Summer Jamboree, il Rhythm Riot britannico e il Cowtown Birthplace Of Western Swing texano, nonchè un album e diverse esibizioni sulla TV statunitense, calcherà il palco dell’Auditorium Comunale “Orazio” di Tivoli Terme sabato 10 maggio alle 20:30 e quello di Castello Savelli, a Palombara Sabina, domenica 11 maggio alle 17:30.
Il repertorio proposto dalla band comprende, oltre a numerosi pezzi originali, brani di Bob Wills, Cindy Walker, Milton Brown e Spade Cooley, rielaborati magistralmente da una line-up di musicisti di altissimo livello che comprende Mary Lee (voce e fiddle), Luciano Micheli (chitarra e voce), Flavio Pasquetto (steel guitar), Simone Scifoni (pianoforte), Federico Ullo (contrabbasso), Alessandro Cipollari (batteria).
Questo secondo appuntamento è un’ ulteriore conferma del già noto ed encomiabile intento della rassegna, vale a dire quello di rendere possibile la fruizione, da parte di un pubblico sempre più vasto, di spettacoli musicali di innegabile valore anche in provincia, smentendo pregiudizi e prassi che vorrebbero eventi culturali pregevoli e “di nicchia” appannaggio esclusivo del centro della Capitale.
A ideare il progetto e a portarlo avanti con grande entusiasmo, fin dalla prima edizione, un autentico dream team di docenti di strumento delle scuole secondarie a indirizzo musicale del territorio, nello specifico la Professoressa Francesca Timperi, il Professor Francesco Cipriani e il Professor Pierluigi D’Amato dell’Istituto Comprensivo Tivoli V, il Professor Riccardo Ospici dell’Istituto Comprensivo di Palombara Sabina e il Professor Maurizio Tisei dell’Istituto Comprensivo di San Cesareo.
Fondamentale per la riuscita dei vari eventi si sta rivelando, anche in questa seconda edizione, la partecipazione attiva di alunni ed ex alunni dei docenti organizzatori, ai quali vengono affidate non solo le interviste agli artisti, l’accoglienza e le recensioni dei concerti, ma anche l’apertura degli spettacoli con le loro esibizioni.
A impreziosire gli appuntamenti del 10 e dell’11 maggio saranno proprio alcuni giovani studenti di strumento il cui talento, nutrito da genuina passione e carico di luminose promesse, farà da trait d’union fra tutti i fautori di questo speciale momento di condivisione. (Romina Russo)
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…