Diossine nei limiti, analisi su benzo(a)pirene e PCB ancora in corso
In seguito all’incendio avvenuto il 7 maggio 2025 in via Parma, nel comune di Tivoli (RM), l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio) ha avviato un monitoraggio straordinario della qualità dell’aria per valutare l’eventuale diffusione di sostanze inquinanti pericolose.
Un campionatore ad alto volume è stato posizionato a circa 2 km dall’area dell’incendio, al fine di rilevare la presenza in aria di diossine, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) – in particolare il benzo(a)pirene – e PCB (policlorobifenili).
ARPA Lazio ha pubblicato i primi dati relativi al campione raccolto tra l’8 e il 9 maggio 2025:
Diossine (TEQ): 0,087 pg/m³
Benzo(a)pirene e PCB: analisi in corso
Sebbene non esista un valore limite normativo per le diossine nell’aria ambiente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che in contesti urbani la concentrazione tipica sia attorno a 0,1 pg/m³. Valori superiori a 0,3 pg/m³ indicherebbero una possibile emissione localizzata significativa. Il valore rilevato da ARPA Lazio è dunque inferiore alla soglia indicativa, suggerendo l’assenza di una contaminazione rilevante da diossine.
Per il benzo(a)pirene, la normativa italiana prevede un limite di 1 ng/m³ come media annua, ma questo valore non è direttamente applicabile a episodi acuti come gli incendi. Le analisi in corso potranno chiarire eventuali picchi. Anche per i PCB non esistono limiti normativi specifici, ma le concentrazioni in aria ambiente possono variare enormemente da sito a sito.
ARPA Lazio ha assicurato che i risultati completi saranno pubblicati sul sito istituzionale e diffusi attraverso i canali ufficiali, per garantire trasparenza e informazione ai cittadini.
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…