Poli: Palazzo Conti entra nella Rete delle Dimore Storiche del Lazio
Palazzo Conti entra ufficialmente nella Rete delle Dimore e dei Giardini Storici del Lazio. A sancirlo è la Determinazione G04966/2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 35 del 2 maggio 2025. L’edificio, tra i più rappresentativi del centro storico di Poli, è stato accreditato con il numero 136 nell’elenco regionale delle residenze di […]
Palazzo Conti entra ufficialmente nella Rete delle Dimore e dei Giardini Storici del Lazio. A sancirlo è la Determinazione G04966/2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 35 del 2 maggio 2025. L’edificio, tra i più rappresentativi del centro storico di Poli, è stato accreditato con il numero 136 nell’elenco regionale delle residenze di rilevanza culturale, architettonica e paesaggistica.
Il riconoscimento arriva nell’ambito del programma di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso promosso dalla Regione Lazio, volto a tutelare e promuovere dimore storiche – pubbliche e private – che conservano tracce significative del passato.
Grande soddisfazione è stata espressa da Beatrice Giubilei, presidente del Consiglio Comunale e promotrice dell’iniziativa:
“L’ingresso di Palazzo Conti nella Rete regionale rappresenta un traguardo importante per la nostra comunità. È il risultato di un lavoro condiviso e appassionato che dà finalmente il giusto valore a un bene identitario del nostro territorio. Ma non si tratta solo di una tutela formale: si aprono ora nuove e concrete prospettive per il futuro.”
L’accreditamento porta con sé numerosi vantaggi: dalla maggiore visibilità attraverso i canali istituzionali, all’inserimento nei circuiti turistici e culturali, fino alla possibilità di partecipare a eventi tematici come le Giornate delle Dimore Storiche. Particolarmente rilevante è l’accesso a bandi di finanziamento – regionali, nazionali ed europei – per interventi di restauro, digitalizzazione e iniziative culturali.
Il sindaco Federico Mariani sottolinea il potenziale di lungo periodo:
“Le dimore storiche rappresentano un asset fondamentale per lo sviluppo di un turismo sostenibile e di qualità, capace di valorizzare borghi come il nostro, lontani dai grandi flussi ma ricchi di storia e bellezza.”
Le risorse ottenibili potranno favorire progetti innovativi: app, percorsi immersivi, visite in realtà aumentata, eventi culturali, laboratori didattici, residenze artistiche e iniziative per la salvaguardia dei mestieri tradizionali.
Obiettivo finale dell’iniziativa è restituire a Palazzo Conti un ruolo vivo nella vita del paese, rendendolo un luogo accessibile, partecipato e trasmesso alle future generazioni.

