In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, il Comune di Tivoli ha deciso di aderire alla campagna nazionale di sensibilizzazione illuminando di viola le fontane cittadine e la Rocca Pia. Un’iniziativa simbolica che punta a richiamare l’attenzione su una sindrome ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, nonostante colpisca milioni di persone in Italia, soprattutto donne.
La fibromialgia è una patologia complessa, caratterizzata da dolore cronico diffuso e da un forte impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Malgrado la sua diffusione, non ha ancora ottenuto un pieno riconoscimento sul piano sanitario e sociale, lasciando molte persone prive del necessario sostegno.
Attraverso questo gesto, l’amministrazione comunale ha voluto esprimere vicinanza a chi convive quotidianamente con questa condizione, sottolineando l’importanza di accendere i riflettori su una realtà spesso invisibile. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza nella cittadinanza e favorire un cambiamento culturale che porti a diagnosi più tempestive, cure adeguate e maggiore attenzione da parte delle istituzioni.
Secondo quanto riferito dal Comune, dare visibilità alla fibromialgia significa anche combattere l’isolamento e l’incomprensione che molti pazienti vivono, contribuendo a costruire una società più inclusiva e informata.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…