Al Museo Civico Lanciani si parla di romani a tavola, fra democrazia e libertà

Sabato 31 maggio il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” avrà l’onore di ospitare il prof. Mariano Malavolta, illustre studioso di storia romana, epigrafia e istituzioni antiche. Già docente presso le università “La Sapienza” e “Tor Vergata” di Roma, il prof. Malavolta è autore di numerosi saggi, relatore in convegni internazionali e voce autorevole nello studio della romanità in tutte le sue sfaccettature, dalla struttura dello Stato ai rituali sociali.

In questa occasione terrà una conferenza dal titolo I ROMANI A TAVOLA, fra democrazia e libertà, un viaggio affascinante nel mondo della convivialità antica, tra diritto, religione e vita quotidiana.

Nel mondo romano il cibo non era solo nutrimento, ma metafora della vita stessa. Orazio scriveva ut conviva satur – uscire sereni dalla vita come da un banchetto sazi e soddisfatti. Il pasto era rito, simbolo di giustizia e riflesso del potere. La parola ius, che oggi significa diritto, in origine indicava il “brodo” distribuito alla comunità: da lì l’idea di equità come ripartizione giusta del cibo e delle leggi.

Nel passaggio dalla Repubblica all’Impero il banchetto divenne spazio di affermazione sociale e politica. Si invitavano gli dèi stessi alle epulae, i banchetti pubblici, e le ricche élite si contendevano il prestigio attraverso sportule, doni alimentari e cene spettacolari. Il popolo, dal canto suo, affollava popinae,thermopolia, cauponae, antesignani del moderno street food.

Attraverso un raffinato intreccio di filologia, archeologia e antropologia il prof. Malavolta ci guiderà tra garum, focacce di farro, triclini e cucchiai, per comprendere quanto il cibo racconti la storia di una civiltà.

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago