L’Associazione Host di Tivoli e Valle dell’Aniene e il portale turistico

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione Host di Tivoli e Valle dell’Aniene in merito al portale turistico www.visit-tivoli.it

 

TIVOLI – Nella città dell’acqua, delle ville e ora anche delle gaffe digitali, il Comune ha lanciato con orgoglio il portale turistico ufficiale: www.visit-tivoli.it. Una vetrina per raccontare bellezze, eventi, itinerari e – giustamente – dove dormire. Fin qui, tutto bene. Anzi, benissimo. Se non fosse che la sezione dedicata alle strutture ricettive sembra più il risultato di una sbirciatina frettolosa agli archivi comunali che un accurato lavoro di promozione turistica.

Sotto la voce “Dove dormire”, sono apparsi indirizzi, recapiti e nomi delle strutture presenti sul territorio. Tutto molto dettagliato… forse troppo, con buona pace della privacy prevista nel Regolamento Europeo GDPR. Il nuovo sito poteva e doveva essere l’occasione per adeguare i contenuti alle norme vigenti, chiedendo l’autorizzazione ai titolari delle strutture ricettive e aggiornando i tanti dati obsoleti.

In molti casi i dati riportati non corrispondono affatto a quelli utilizzati dalle strutture per la loro promozione commerciale. E così, invece di una bella vetrina digitale per attrarre turisti, si rischia di fare una pessima figura e pure di creare qualche danno economico e d’immagine a chi lavora seriamente nel settore.

Ma la ciliegina sulla torta è un’altra: niente codici identificativi CIN o CIR. Eppure la legge (DL 145/2023, per i più curiosi) è chiara come l’acqua delle cascate di Villa Gregoriana: ogni annuncio online deve riportare il codice identificativo della struttura, perché serve a garantire trasparenza, tutela del consumatore e lotta all’abusivismo. Non è un vezzo burocratico, è legge. E, tanto per essere chiari, le sanzioni previste non sono proprio simboliche: si parte da 500 euro fino a 5.000 per ogni struttura.

I dati aggiornati peraltro sono pronti e disponibili sul portale del ministero del turismo, facilmente acquisibili dagli enti locali e contengono l’elenco delle strutture per le quali può essere fatta promozione on line.

A segnalare l’“incidente” è stata l’Associazione Host di Tivoli e Valle dell’Aniene APS, che rappresenta oltre 50 strutture ricettive tra Tivoli e dintorni. Lo ha fatto con una PEC puntuale e dettagliata, chiedendo la rettifica immediata delle informazioni pubblicate e il rispetto delle normative vigenti. Perché la promozione turistica è una cosa seria e va fatta bene, non a colpi di copia-incolla da vecchie pratiche d’ufficio.

E non è nemmeno la prima volta che succede. Sì, perché errori di questo tipo non sono affatto una novità da queste parti. E la cosa più sconcertante è che basterebbe davvero poco per evitarli: un confronto, una riunione, persino una telefonata con gli operatori turistici del territorio, che hanno sempre dimostrato piena e completa disponibilità al dialogo e alla collaborazione. Disponibilità, purtroppo, incomprensibilmente ignorata dall’Ente, che continua a muoversi in solitaria, col pilota automatico e il GPS staccato.

Insomma, l’intenzione sarà stata anche lodevole, ma il risultato ricorda più una di quelle commedie all’italiana dove tutto si fa con entusiasmo e poco metodo. Speriamo solo che si corregga il tiro in fretta, perché Tivoli merita un turismo organizzato e rispettoso – di chi arriva e di chi ospita.

Nel frattempo, qualcuno nel Palazzo forse dovrebbe iniziare a leggere le norme prima di mettersi a fare il webmaster…

Associazione Host di Tivoli e Valle dell’Aniene Vice Presidente

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago