TIVOLI – A un anno dalla riapertura dell’Ospedale San Giovanni Evangelista, devastato dall’incendio del dicembre 2023, la ASL Roma 5 ha fatto il punto sui progressi compiuti. La conferenza stampa “Insieme nella ripartenza”, organizzata giovedì 29 maggio presso Palazzo Cianti, ha visto la partecipazione di istituzioni, professionisti sanitari e amministratori locali.
Il Direttore Generale Silvia Cavalli, insieme al Direttore Sanitario Filippo Coiro e al Direttore Sanitario f.f. Franco Cortellessa, ha illustrato i risultati ottenuti e le linee guida per il futuro: potenziamento dell’offerta sanitaria, rafforzamento delle attività chirurgiche, sviluppo della rete oncologica e maggiore attenzione all’area critica.
«L’incendio è stato un evento traumatico, ma ha segnato anche un punto di svolta», ha spiegato Cavalli. «Abbiamo trasformato un’emergenza in una spinta al cambiamento: l’ospedale è stato riaperto in tempi rapidi, è stato rafforzato e oggi guarda avanti con una nuova visione».
Sono stati anche presentati i nuovi Direttori delle Unità Operative Complesse, professionisti con esperienze di alto livello:
Dopo la riapertura del 27 maggio 2024, l’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli ha potenziato numerosi reparti e attivato nuove linee di assistenza. Ecco i principali servizi oggi attivi:
Cura delle patologie croniche e complesse, attenzione particolare ai pazienti anziani.
Diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari, con tecniche interventistiche avanzate.
Interventi mini-invasivi oncologici e funzionali (colon-retto, stomaco, parete addominale, ecc.).
Chirurgia urologica avanzata con tecniche laparoscopiche e tradizionali.
Assistenza h24 per emergenze, Osservazione Breve Intensiva (OBI), gestione codici rossi.
Assistenza neonatale e pediatrica, con reparti riorganizzati e dotati di tecnologie aggiornate.
TAC, ecografie, radiografie, supporto a tutte le unità operative.
L’Ospedale è inoltre parte integrante della rete oncologica aziendale e svolge un ruolo strategico nella sanità territoriale della ASL Roma 5, garantendo continuità assistenziale e servizi sempre più orientati alle esigenze del cittadino.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…