Arte in cammino, rassegna di 25 appuntamenti nella Valle d’Aniene

Si apre Arte in cammino, dal 7 giugno al 2 agosto 2025, secondo movimento sviluppato in una rassegna di 25 appuntamenti di danza, teatro e musica nell’ambito dell’VIII edizione del Festival multidisciplinare Portraits on stage nei comuni di Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro. Progetto creato […]

Arte in cammino, rassegna di 25 appuntamenti nella Valle d’Aniene

Si apre Arte in cammino, dal 7 giugno al 2 agosto 2025, secondo movimento sviluppato in una rassegna di 25 appuntamenti di danza, teatro e musica nell’ambito dell’VIII edizione del Festival multidisciplinare Portraits on stage nei comuni di Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro.

Progetto creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dalla Regione Lazio e dai Comuni interessati, Portraits on stage si svolge lungo il territorio della Valle dell’Aniene e del Giovenzano attraverso una programmazione di spettacoli e performance, incontri e laboratori imperniata sul rapporto tra Arte figurativa e Arte dal vivo.

Per la sezione Teatro, il 7 giugno ore 21, il Teatro La Fenice di Arsoli ospita Rebecca. Uno spettacolo al buio della compagnia Officine Papage, riduzione drammaturgica di Marco Pasquinucci (regia e interpretazione) del romanzo La vita accanto di Maria Pia Veladiano (Premio Calvino 2010, finalista al Premio Strega 2011). Lo spettacolo racconta la storia di emarginazione di Rebecca, brutta per la società, nel buio totale, un buio “buono” (come la protagonista stessa lo definisce) che permette alla protagonista di raccontarsi in una confessione delicata, e al pubblico di immaginarla senza sottostare a canoniche idee estetiche.

Officine Papage presenterà anche domenica 8 giugno ore 21, alla pista di pattinaggio (loc. boschetto) di Roviano, Gaia, come stai? con Emanuele Niego, regia di Marco Pasquinucci nell’ambito del ciclo Il cammino dei piccoli. In un incredibile abito/scultura, opera di Filippo e Giulia Grandi, la terra Gaia ci racconta di rifiuti e di energia mentre nasce un’amicizia con un adolescente, Olmo. Molto attento alle nuove generazioni e nell’ottica di valorizzare il teatro di figura come espressione di un artigianato artistico, Portraits on stage presenta anche: il 13 giugno ore 18.30 a Licenza presso la palestra comunale, Le mani di Efestodi e con Francesco Picciotti che ha realizzato anche i burattini, spettacolo vincitore del premio Otello Sarzi 2021, la storia di un dio artigiano che cerca ovunque la propria felicità; il 14 giugno ore 21.30 a Gerano in piazza Sebastiano Conca Hansel, e la strega? testo e pupazzi di Antonella Petrera, con Filippo Giordano e Angela Maria Borromeo, regia di Antonello Arpaia, produzione Molino d’Arte: possono due orfanelli diventare i migliori amici di una Strega che tutti considerano cattiva? In questa storia sì! Spettacolo per bambini di tutte le età, Chicane della compagnia francese di circo contemporaneo Carte Vitale Acceptée ci trascinerà alla ricerca di una torta scomparsa, il 20 giugno ore 21.30 a Gerano in piazza Sebastiano Conca. Chiude il ciclo il 22 giugno ore 18.30 a piazza Pontica di Rocca Santo Stefano, Il segreto del bosco una paradossale storia notturna sulla diversità, sul riconoscimento di sé e sul pregiudizio, protagonisti un pipistrello innamorato e una civetta canterina e altri 20 pupazzi originali del Maestro Mario Tirabassi, con Claudio Massimo Paternò, Ladislava Laura Dujsikova, Ingrid Monacelli.Giulio Settimo e Peda Gvizduìić di Zakon Teatar ci propongono una divertente avventura di teatro di figura, con pupazzi di palloncini Migliori amici il 13 luglio ore 21.15 allo Spazio Muvis a Vicovaro.

Spettacolo vincitore del Bando Portraits on Stage ’23, IF (sulle possibilità di un incontro) di e con Gaia Amico che cura anche le marionette a figura umana e Nicola Lorusso, musiche originali di Stefan Rolsmair, sarà il 21 giugno ore 21.15 a Marano Equo nella piazzetta Puntica Mascalcia. Sulla panchina di una stazione ferroviaria un anziano signore, un’anziana signora, e, alle loro spalle, le rispettive “giovani” anime danno vita a un simpatico dialogo senza parole fatto di vivaci tentativi d’approccio, di corteggiamenti e incomprensioni.

Il 27 giugno ore 21.30 a Gerano in piazza Sebastiano Conca il Festival presenta Ombre, menzione speciale Bando Portraits on Stage ‘23, una performance estemporanea in cui Giuseppe Innocente parte dai propri disegni di figure, di personaggi per imbastire una narrazione creata sul momento, basata sulle storie raccolte nella magica isola di Alicudi, regia Ivano Picciallo.

BIGLIETTI 4 € intero; 2€ ridotto (under 25 e over 65).

INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net

oppure

chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00:  tel 392 043 3339

Numero alternativo: tel. 3318254599