Un’atmosfera di pura magia musicale ha avvolto la suggestiva Chiesa di San Michele Arcangelo lo scorso 23 maggio, in occasione del concerto della celebre mezzosoprano belga Cécile Leleux. L’evento, inserito nella prestigiosa stagione concertistica Corniculum Festival organizzata dall’Associazione Pour le Piano, ha regalato al pubblico presente un’esperienza sonora indimenticabile, nonostante il tempo inclemente che ha caratterizzato la serata. Il programma, sapientemente curato, si è rivelato un vero e proprio viaggio attraverso i secoli e i generi musicali. Cécile Leleux, con la sua voce profonda e avvolgente, ha condotto gli spettatori in un percorso che ha spaziato dalle composizioni classiche di Orlando di Lasso, Faurè, De Falla, Brahms, Bizet e Weill, fino a toccare le corde dell’emozione con capolavori della canzone d’autore e popolare italiana, tra cui le intramontabili “Mamma” e “O Sole Mio”. Una fusione armoniosa che ha dimostrato la versatilità e la profondità interpretativa dell’artista. Ad accompagnare la mezzosoprano in questo percorso musicale è stato il noto pianista Adolfo Capitelli. La sua maestria al pianoforte non solo ha fornito un supporto impeccabile alla voce di Leleux, ma ha anche arricchito il programma con due brani di sua composizione. Queste opere originali hanno letteralmente “ammaliato” il pubblico, evidenziando il talento compositivo di Capitelli e aggiungendo un elemento di sorpresa e fascino alla serata. Nonostante la pioggia battente, la partecipazione del pubblico è stata notevole, riempiendo la chiesa di un’atmosfera calda e vibrante. L’intensità delle interpretazioni e la perfetta intesa tra i due artisti hanno creato un’esperienza immersiva, culminata in una meritata standing ovation che ha tributato il giusto e sentito saluto a Cécile Leleux e Adolfo Capitelli. Un successo che conferma ancora una volta l’importanza di eventi culturali di tale calibro per la comunità e il potere unificante della musica.
Il prossimo appuntamento con il Corniculum Festival è fissato per domenica 8 giugno, sempre alle ore 18, con la Corale Cornicolana diretta dal maestro Manuele Orati che presenterà un affascinante programma dedicato a capolavori di ogni tempo. L’ingresso sarà libero, tuttavia, data la prevedibile affluenza, è vivamente consigliata la prenotazione all’indirizzo di posta elettronica prenotazioni@pourlepiano.it per assicurarsi un posto in sala.
Notizia Locale e XL Giornale sono
media partner della manifestazione
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…