Firmata oggi, all’interno del Palazzo Comunale di Tivoli, la convenzione tra il Comune e Cotral per la concessione dell’area su cui sorgerà il nuovo capolinea di Largo Saragat. A firmare l’accordo è stato il Direttore Generale di Cotral, Enrico Dolfi, alla presenza dell’Amministrazione comunale.
Si tratta di un passo importante per il miglioramento del trasporto pubblico locale: il progetto prevede la realizzazione di una struttura moderna e funzionale, con uffici, servizi igienici e una sala d’attesa coperta e accogliente per i passeggeri.
Ma le novità non finiscono qui: verrà riqualificata tutta l’area, con nuovi percorsi pedonali, una migliore segnaletica, un impianto di illuminazione completamente rinnovato, e l’ampliamento di due delle quattro banchine già esistenti. L’obiettivo è offrire un servizio più efficiente, accessibile e confortevole per tutti.
L’investimento complessivo è di 700.000 euro, con fine lavori prevista per la primavera 2026. L’intero iter amministrativo è partito nel 2023 per garantire piena regolarità urbanistica e rispetto delle normative. “Un traguardo importante – ha commentato il presidente di Cotral, Manolo Cipolla – che ci permette di offrire ai cittadini un punto di arrivo e partenza moderno e sicuro. Tivoli è un nodo strategico per la mobilità regionale e meritava un’infrastruttura all’altezza.”
Ogni giorno, da Tivoli partono oltre 250 corse Cotral dirette verso Roma e i comuni limitrofi: con questo progetto, la città si dota finalmente di un capolinea allineato agli standard più attuali, pensato per chi viaggia ogni giorno.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…