Torna “Appuntamento in Giardino” a Villa Gregoriana e Villa D’Este

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 torna Appuntamento in Giardino, la grande ‘festa’ dei giardini italiani promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia. La manifestazione, nata in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei. L’evento, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente […]

Torna “Appuntamento in Giardino” a Villa Gregoriana e Villa D’Este

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 torna Appuntamento in Giardino, la grande ‘festa’ dei giardini italiani promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

La manifestazione, nata in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

L’evento, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, sarà l’occasione per far conoscere al pubblico giardini normalmente chiusi e per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti.

Come nelle scorse edizioni, saranno moltissimi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità. Per questo l’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini.

Tema dell’edizione 2025 è Giardini di pietre, pietre del giardino. Mappa dei siti coinvolti e maggiori informazioni su Appuntamentoingiardino.it

Villa Gregoriana

Sabato 7 e domenica 8 giugno torna “Appuntamento in Giardino”, l’iniziativa promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, realizzata in accordo con la manifestazione europea “Rendez-vous aux jardins”, che coinvolge in contemporanea numerosi Paesi europei. Villa Gregoriana, a Tivoli, sarà protagonista di un originale racconto itinerante, pensato per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e multisfaccettata. Una storica dell’arte, una biologa e un giardiniere accompagneranno i visitatori lungo i sentieri del parco, alternandosi in una sorta di staffetta narrativa. Tre voci diverse racconteranno un’unica grande storia: quella del giardino romantico all’inglese che, nell’Ottocento, trasformò profondamente il paesaggio tiburtino. Il filo conduttore di questa edizione è il tema 2025: “Giardini di pietra, pietre del giardino”. Un’occasione per approfondire la natura rocciosa e scenografica di Villa Gregoriana, con i suoi anfratti, le sue gole e la fragilità di un ecosistema in costante equilibrio tra natura e intervento umano. La mattina di domenica sarà inoltre dedicata a un evento speciale: “Scatti d’Autore”, un laboratorio fotografico itinerante guidato da un fotografo professionista, rivolto a chiunque voglia migliorare la propria capacità di osservare e catturare il paesaggio attraverso lo smartphone. Il workshop si articolerà in tre momenti: introduzione teorica, passeggiata fotografica e condivisione degli scatti, per trasformare ogni partecipante in un vero autore d’immagini. Le visite guidate si terranno sabato 7 e domenica 8 giugno nei seguenti orari: 10:00 – 11:15 – 15:00 La durata è di circa 90 minuti. La prenotazione è consigliata. Un fine settimana per riscoprire la meraviglia del giardino come spazio vivo, da osservare, raccontare e custodire. Per informazioni: Tel. 0774 332650 faigregoriana@fondoambiente.it

 Vila d’Este

Anche quest’anno l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ partecipa alla grande manifestazione “Appuntamento in Giardino”, la festa nazionale dedicata ai parchi e giardini d’Italia. Un’opportunità imperdibile per scoprire il giardino come patrimonio culturale e luogo di benessere. Il personale guiderà i partecipanti in un percorso tra sculture antiche, criptoportici, miti classici e roseti in fiore, per raccontare la storia del giardino e della villa, dalle eleganti residenze rinascimentali di Ippolito II d’Este fino ai suggestivi resti dell’antica Tibur.  Sabato 7 giugno, dalle 10:30 alle 12:30 Appuntamento nel chiostro di Villa d’Este Ingresso con biglietto ordinario, massimo 20 persone.