Giacomo Matteotti fu ucciso il 10 giugno 1924 da una squadra fascista su ordine (esplicito o implicito) del regime, per le sue feroci denunce contro il potere. Il suo corpo fu ritrovato il 16 agosto 1924, dando vita a una delle più tragiche pagine dell’Italia postbellica e inaugurando la fase autoritaria del fascismo.
IL CONVEGNO
Nel pomeriggio alle ore 17:30, si terrà un evento commemorativo presso la Chiesa sconsacrata di San Michele in Piazza delle Erbe. L’incontro, dal titolo “Dall’assassinio di Giacomo Matteotti all’Italia democratica. Un viaggio di 101 anni all’insegna della libertà e del socialismo”, sarà un momento di riflessione storica e politica promosso dal Partito Socialista Italiano (PSI).
A coordinare l’iniziativa sarà Gianni Cipriani, giornalista e fondatore di Globalist. Interverranno importanti esponenti del giornalismo, della politica e del mondo sindacale: Fabio Martini (La Stampa), Giada Fazzalari (direttrice di Avanti! della domenica), Marco Di Nicolò (direzione nazionale PSI e consigliere comunale di Tivoli), Marianna Sturba(consigliera comunale di Subiaco), Barbara Di Tomassi (segretaria CGIL Rieti Roma Est Valle dell’Aniene) e lo scrittore Antonio Salvati.
A concludere l’evento sarà il Segretario Nazionale del PSI, Enzo Maraio, con un intervento dedicato all’eredità morale e politica di Matteotti, figura simbolo dell’antifascismo e del socialismo democratico.
LA TARGA
In occasione dell’anniversario della sua morte Din Giacomo Matteotti, il Comune di Tivoli pone una targa commemorativa dedicata allo statista che si terrà martedì 10 giugno alle ore 12:00 presso l’omonimo piazzale.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…