Dal 13 al 15 giugno le Giornate dell’Archeologia

Le Giornate Europee per l’Archeologia, sono un appuntamento che ogni anno l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia organizza in diversi Stati membri del Consiglio d’Europa e, nel nostro Paese, in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.

Per tutto il fine settimana sono previste attività intese a promuovere il patrimonio archeologico e a far conoscere il meraviglioso lavoro dell’archeologo al grande pubblico.

TIVOLI – VILLA GREGORIANA

Il primo dei due eventi è organizzato dal FAI, nelle mattine di sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, alle ore 10:0011:00 e 12:00, presso il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli, un magnifico giardino in cui peregrinare tra templi romani, antiche vestigia, grotte naturali e cascate.

Specialisti del settore accompagneranno il pubblico in una visita ai reperti archeologici del territorio tiburtino, senza dimenticare il laboratorio per i più piccoli dove seguire una simulazione di scavo archeologico e toccare con mano gli strumenti del mestiere.

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este

Dal 14 al 16 giugno 2024 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia. L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este mette a disposizione del suo pubblico un densissimo programma, volto a scoprire le indagini e le attività in corso in questo specifico ambito di ricerca. Le proposte e le iniziative hanno carattere gratuito, mentre l’ingresso segue la tariffazione ordinaria, salvo agevolazioni di legge.

Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite dall’Inrap (Institut national de recherches archéologiques préventives), mentre in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.

PROGRAMMA

Venerdì 14 giugno

Santuario di Ercole Vincitore

Titolo: À rebours: i depositi del Santuario di Ercole Vincitore tra patrimonio industriale e archeologia

Tipologia: Visita didattica a porte aperte alle collezioni archeologiche conservate presso il Santuario di Ercole Vincitore, con materiali editi e inediti provenienti dal territorio del Lazio

A cura di: Ufficio Collezioni e Prestiti dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este

Orario: 11.00 – 12.00

Visita per tutti, anche per persone con disabilità motoria, visiva e cognitiva (max. 20 persone).

Prenotazione: entro le ore 12 del giorno precedente la visita al numero +39 0774382733 (Coopculture)

 Villa Adriana

Titolo: Le scoperte dallo scavo del cd. Macchiozzo di Villa Adriana

Tipologia: visita guidata allo scavo del cd. Macchiozzo

A cura di: Columbia University

Orario: 17.00, appuntamento presso il plastico del Gismondi

Visita per tutti, anche per persone con disabilità visiva e cognitiva

Prenotazione: entro le ore 12 del giorno precedente la visita al numero +39 0774382733 (Coopculture)

 Sabato 15 giugno

Villa d’Este

Titolo: Le ville prima della Villa

Tipologia: visita guidata con particolare attenzione alle zone di interesse archeologico

A cura di: Tiziano Latini

Orario: 11.00

Visita per tutti, anche per persone con disabilità visiva e cognitiva

Prenotazione: entro le ore 12 del giorno precedente la visita al numero +39 0774332920 (Coopculture)

Domenica 16 giugno

Villa Adriana

Titolo: Zenobia, Anastasia, Costanza, Elena

Tipologia: conferenza di presentazione del libro di Paolo Biondi

A cura di: Ufficio Servizi Educativi

Orario: 17.00, appuntamento presso il plastico del Gismondi

Conferenza per tutti, anche per persone con disabilità motoria, visiva e cognitiva

Prenotazione: entro le ore 12 del giorno precedente la conferenza al numero +39  077438273 (Coopculture)

Santuario di Ercole Vincitore

Titolo: Un’altra fatica per Ercole: l’andamento dei lavori di restauro nell’ambito del Piano Strategico Grandi Progetti Strutturali del MiC presso il Santuario di Ercole Vincitore

Tipologia: visita guidata a porte aperte presso il cantiere nella Via Tecta

A cura di: Antonella Mastronardi, Sergio del Ferro

Orario: 10.00 – 11.30 / 11.30 – 13.00

Visita per tutti, anche per persone con disabilità cognitiva

Prenotazione: entro le ore 12 del giorno precedente la visita al numero +39 0774382733 (Coopculture)

 https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dell-archeologia-2025

Montecelio – Museo Lanciani

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia  il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” di Montecelio ha programmato una serie di eventi nei giorni 13, 14 e 15 giugno 2025.

 

Programma degli eventi:

  • 13 Giugno | ore 9:00 – 13:00
    Apertura straordinaria con visite guidate tematiche.
  • 14 Giugno | ore 16:00 – 20:00
    Ore 17:30 – Conferenza della dott.ssa Marina Sapelli Ragni
    “Il cane nell’antichità”
    Un’occasione speciale per approfondire il ruolo degli animali nel mondo antico.
  • 15 Giugno | ore 9:00 – 13:00
    Itinerario guidato dal titolo
    “Le pitture murali del convento e della chiesa di San Michele Arcangelo a Monte Albano”
    Un percorso alla scoperta del patrimonio artistico e storico di Monte Albano.
  • 📍 Via XXV Aprile, Piazza Jean Coste – Montecelio
  • Per info e prenotazioni:
    prenotazionemuseolanciani@gmail.com

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago