Festa della musica sul territorio tra strade, piazze e musei

Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Nel 2016 in Italia la svolta: aderiscono più di 830 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Grazie al lavoro fatto dalla AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica – e dalla presenza istituzionale del Ministero della Cultura, tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città coinvolte, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

Tivoli: Chiesa di San Vincenzo

Chiesa di San Vincenzo Martire 21 giugno 2025 – Una maratona musicale con artisti emergenti nella Chiesa di San Vincenzo Martire, organizzata da Caritas Tivoli e dalla Diocesi di Tivoli. In occasione della Festa della Musica 2025, la Caritas di Tivoli è lieta di invitare tutta la cittadinanza a un grande evento musicale che si terrà sabato 21 giugno presso la Chiesa di San Vincenzo Martire, recentemente restaurata dalla Diocesi di Tivoli e restituita alla comunità dopo anni di chiusura. L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni europee della Festa della Musica, si svolgerà dalle ore 17:30 alle 23:00, in forma di maratona musicale che vedrà alternarsi sul palco oltre 10 artisti e gruppi musicali, provenienti dal territorio e non solo. La serata, a ingresso libero, sarà un’occasione per valorizzare non solo la bellezza ritrovata della Chiesa di San Vincenzo Martire, ma anche lo spirito di apertura, accoglienza e partecipazione che anima l’azione quotidiana della Caritas. Durante l’evento sarà possibile contribuire alle Opere Segno (Mensa, Dormitorio, Casa Famiglia etc..) della Caritas Tivoli attraverso offerte libere presso lo stand dedicato. Musica, comunità e solidarietà saranno i tre protagonisti della serata, in un contesto accessibile e aperto a tutti. Inoltre ci sarà una mostra che ha come scopo quello di ripercorrere la storia dei vari supporti musicali, passando dal Vinile alle Piattaforme Streaming, curata da Young Caritas Tivoli. youngcaritastivoli@gmail.comInstagram:

@caritastivoli. https://www.festadellamusicaitalia.it/fdm/regioni/lazio/ Tivoli:

 

Villanova: P.zza S.Giuseppe Artigiano

A Villanova ci si organizza per un evento tanto atteso il 21-22 giugno. Stand, artisti, intrattenitori e animatori che accenderanno le serate del prossimo weekend ben oltre il tramonto.

Roma: Pantheon e Castel S.Angelo

Il 21 giugno 2025 si celebra la trentunesima edizione della Festa della Musica organizzata da AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura. L’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo aderisce all’iniziativa con le seguenti proposte:

Casa Museo Boncompagni Ludovisi Una casa museo in Jazz Concerto 21 giugno ore 18.30 https://cultura.gov.it/evento/una-casa-museo-in-jazz apertura serale 18.30 – 22.30 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00

Casa Museo Hendrik Christian Andersen Una musica può FARE Concerto 21 giugno ore 21.00 https://cultura.gov.it/evento/una-musica-puo-fare apertura serale 18.45 – 22.45 ultimo ingresso e biglietto 22.15

Casa Museo Mario Praz Suggestioni musicali tra le stanze di Mario Praz Visite guidate 21 giugno ore 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 https://cultura.gov.it/evento/suggestioni-musicali-tra-le-stanze-di-mario-praz apertura serale 19.00 – 23.00 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

La Festa della Musica 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali https://cultura.gov.it/evento/la-festa-della-musica-2025-al-museo-nazionale-degli-strumenti-musicali apertura serale 18.30 – 22.30 ultimo ingresso e biglietto ore 22.00 Pantheon Apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso e biglietto ore 22.00) https://www.festadellamusicaitalia.it/fdm/regioni/lazio/roma/.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago