Il 21 giugno alle 10:00, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, si terrà
il convegno “I cammini come occasione di sviluppo del territorio”, organizzato dall’Arch. Raffaele Bencardino. Focus su progettazione e rete di percorsi come il Cammino di Santa Sinforosa, San Getulio e dei sette figli martiri, per promuovere il turismo lento e sostenibile e rilanciare l’economia locale

Si svolgerà a Tivoli, il 21 giugno alle ore 10.00 presso le Scuderie Estensi, il convegno dal titolo “I cammini come occasione di sviluppo del territorio: il cammino di Santa Sinforosa, San Getulio e dei sette figli martiri da Roma a Tivoli”, organizzato dall’Arch. Raffaele Bencardino – delegato dell’OAR per la zona di Tivoli.
Sulla traccia dell’acquedotto dell’Acqua Marcia, il cammino collega a piedi e in bicicletta mete spirituali, culturali e turistiche di Roma e Tivoli.
Il convegno porrà l’attenzione sulla corretta progettazione e la messa in rete dei percorsi, al fine di favorire la valorizzazione del territorio, spesso a margine dei grandi flussi turistici, e dunque sulla efficace promozione del turismo lento e sostenibile, che consente la scoperta di comunità, culture, patrimonio storico e paesaggi unici, ormai pronti a configurarsi come volano virtuoso per il rilancio dell’economia locale.
Il programma della giornata prevede interventi di spicco. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi, del Sindaco di Guidonia Montecelio, Mauro Lombardo, e dell’Assessore al Turismo della Regione Lazio, Ilenia Cardogna, seguirà l’apertura dei lavori a cura di Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia.
Diversi esperti si alterneranno per approfondire varie sfaccettature del tema:
Antonio Correnti, Associazione Variante Cimina della Via Francigena.
Giuliano Santoboni, Associazione Variante Cimina della Via Francigena ETS
Antonio Conti, della Associazione Variante Ciminia della Via Francigena ETS, illustrerà la pianificazione dei cammini.
Marco Piergotti, Commissario Parco Lucretili, interverrà sui sentieri della Riserva Naturale di Monte Catillo.
Federico Porro, degli Amici del Cammino di San Benedetto, approfondirà il coinvolgimento delle comunità locali nei processi partecipati.
Alessandro Giordani, della Via dei Lupi, discuterà la sinergia tra amministrazioni pubbliche e associazioni.
Antimo Borzacchiello, Cammino della Sibilla, parlerà della promozione del territorio tramite i cammini sui social media.
Raffaele Bencardino, dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, chiuderà i lavori con le conclusioni sull’importanza dei cammini nello sviluppo territoriale.

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago