“Maker Faire Rome – The European Edition”: prorogata la scadenza al 7 luglio

– Sono già arrivati molti progetti, di qualità elevata. Ma non volendo rischiare di lasciarne fuori altri altrettanto interessanti e facendo seguito a numerose richieste, gli organizzatori della “Maker Faire Rome – The European Edition” – il grande evento sull’innovazione promosso dalla Camera di Commercio di Roma – hanno prorogato la scadenza (inizialmente prevista per oggi, 23 giugno) delle varie call al 7 luglio 2025.

 Le Call

Call for Makers – scadenza 7 luglio

La “chiamata” è rivolta a maker, inventori, imprese, startup e creativi di tutto il mondo. Partecipando alla Call for Makers si avrà la possibilità di dare vita alla propria visione trasformandola in un progetto concreto e ottenere una visibilità senza precedenti. Si potrà sottoporre la propria idea ai curatori e i selezionati potranno usufruire, gratuitamente, di uno spazio per esporre il proprio progetto innovativo, essere protagonisti di un talk o proporre un’attività interattiva e formativa per il pubblico nella nuova area “Make Lab – Creiamo Insieme”. Ogni interessato potrà presentare uno o più progetti e scegliere una o più modalità di partecipazione. E’ inoltre l’occasione per entrare a far parte di un ecosistema dinamico che promuove la collaborazione e lo scambio di idee e il progetto sarà condiviso sui canali social, blog, catalogo online e comunicati stampa della Maker Faire Rome. Per ulteriori dettagli e per consultare il regolamento completo visionare il link: https://makerfairerome.eu/it/call-for-makers/.

 

Call for Schools – scadenza 7 luglio

Fin dalla sua prima edizione del 2013, Maker Faire Rome ha sempre dato spazio alla creatività dei giovani – vera e fondamentale ricchezza del nostro Paese – puntando a valorizzare l’impegno costante e la dedizione di tutti gli insegnanti che, quotidianamente, contribuiscono a far brillare doti e qualità di tutti gli alunni, attraverso iniziative, progetti e programmi didattici innovativi.

La Call for Schools, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è gratuita e rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado nazionali e agli istituti scolastici analoghi appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea (studenti 14-18 anni). Per ogni istituto, non romano, che parteciperà in presenza è previsto un rimborso per una quota delle spese di viaggio e alloggio sostenute.

Una giuria di esperti selezionerà i progetti più interessanti e innovativi, nati sui banchi di scuola, e gli Istituti scelti potranno partecipare a MFR2025 e avere uno spazio espositivo gratuito.  I progetti saranno valutati sulla base di elementi quali l’innovazione tecnologica, potenziale imprenditoriale, impatto sociale e capacità di interagire ed entusiasmare il pubblico. Per gli istituti che saranno selezionati, inoltre, la partecipazione all’evento verrà riconosciuta come attività valida per i Percorsi per Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Per ulteriori dettagli e per consultare il regolamento completo consultare il link: https://makerfairerome.eu/it/call-for-schools.

 

Call for Universities and Research Institutes – scadenza 7 luglio

“Maker Faire Rome – The European Edition” è anche il luogo ideale per Università e Istituti di Ricerca pubblici che vogliono mostrare e far conoscere al grande pubblico le proprie eccellenze e connettersi con la community dell’innovazione. Gli studenti potranno, in questo contesto, confrontarsi con aziende, startup, istituzioni e altri centri di ricerca. Sono 4, sostanzialmente, le modalità di partecipazione. 1) Esposizione: uno stand personalizzato per mostrare il proprio progetto e interagire con il pubblico; 2) Workshop: possibilità di proporre un’attività interattiva e formativa nell’area “Make Lab – Creiamo Insieme” novità di questa edizione, ovvero uno spazio dedicato ai workshop esperienziali in cui la formazione passa attraverso l’interazione e la pratica anziché la classica lezione frontale; 3) Performance Live: portare sul palco le creazioni più spettacolari e coinvolgenti e 4) Talk: condividere la propria esperienza attraverso presentazioni e sessioni on line.

Per maggiori dettagli sui criteri di selezione, per il regolamento e per iscriversi alla call, visionare il link:https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-institutes.

Per maggiori dettagli: https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-institutes.

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

38 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago