Tivoli ospita la presentazione del libro di Giuliana Sgrena: “Me la sono andata a cercare”

Il 27 giugno alle ore 17, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, si terrà la presentazione del libro “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra”, scritto dalla giornalista e inviata di guerra Giuliana Sgrena.

Un’occasione per riflettere sul giornalismo di frontiera, sui conflitti internazionali e sul ruolo delle donne in prima linea nei teatri di guerra. Il libro raccoglie esperienze vissute in contesti di guerra, raccontate con lucidità e profondo coinvolgimento umano.

L’incontro sarà introdotto dal giornalista e scrittore Gianni Cipriani, e coordinato da Giorgio Monaco. Interverranno anche Danilo Cosentino, segretario regionale di Sinistra Italiana, e la consigliera regionale Alessandra Zeppieri.

Sarà presente l’autrice, che dialogherà con il pubblico.

L’iniziativa è promossa dal Circolo di Sinistra Italiana di Tivoli, con il sostegno dell’Alleanza Verdi e Sinistra.

 

 

Il libro: uno sguardo umano nei conflitti del nostro tempo

“Me la sono andata a cercare” è il nuovo libro di Giuliana Sgrena, storica inviata di guerra e firma del giornalismo italiano. Il titolo – volutamente provocatorio – richiama una frase spesso rivolta alle donne vittime di violenza, ma in questo caso assume una doppia valenza: è anche una riflessione sul senso profondo dell’andare a raccontare, con coraggio e lucidità, ciò che accade nei luoghi di guerra.

Il volume raccoglie anni di reportage dai fronti più caldi del Medio Oriente, dell’Africa e dell’America Latina: Iraq, Afghanistan, Palestina, ma anche Algeria, Somalia, e altri scenari dove Sgrena ha vissuto e raccontato guerre, occupazioni, resistenze, ma anche storie di donne e diritti negati.

Con uno stile diretto e personale, l’autrice non si limita alla cronaca, ma intreccia la narrazione dei fatti con riflessioni intime e politiche. Un filo rosso attraversa tutto il libro: la condizione femminile nei contesti bellici e il ruolo delle donne nella resistenza, nella sopravvivenza e nella ricostruzione.

Il titolo è anche un riferimento alla sua tragica esperienza personale: il rapimento a Baghdad nel 2005 e la morte dell’agente Nicola Calipari, che tentava di riportarla in salvo. Un evento che ha segnato profondamente il suo percorso e la sua visione del giornalismo.

Con questo libro, Giuliana Sgrena restituisce voce a chi spesso non ce l’ha, offrendo uno strumento prezioso per comprendere la complessità dei conflitti contemporanei, dal punto di vista umano, femminile e critico.

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago