Tivoli, convocato il Consiglio Comunale straordinario per il 4 luglio

 Il Consiglio Comunale di Tivoli è stato convocato in seduta straordinaria per venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso la sede comunale. All’ordine del giorno una serie di mozioni che toccano temi cruciali per la città e il suo futuro, tra cui pace, servizi scolastici, valorizzazione del territorio e memoria storica. Tra i punti […]

Tivoli, convocato il Consiglio Comunale straordinario per il 4 luglio

 Il Consiglio Comunale di Tivoli è stato convocato in seduta straordinaria per venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso la sede comunale. All’ordine del giorno una serie di mozioni che toccano temi cruciali per la città e il suo futuro, tra cui pace, servizi scolastici, valorizzazione del territorio e memoria storica.

Tra i punti salienti, spicca in seconda convocazione la Mozione n. 32934 con la quale si propone la dichiarazione di contrarietà del Comune al programma europeo “Rearm Europe”, e un impegno formale per promuovere la pace, la giustizia sociale e i diritti dei cittadini europei.

Numerose le mozioni in prima convocazione, tra cui:

  • L’attivazione tempestiva della refezione scolastica in linea con il calendario regionale (Mozione n. 43749);

  • Il sollecito al completamento del Polo dell’Infanzia “Adrianella”, con interventi per il ripristino del decoro e dell’agibilità degli spazi (Mozione n. 49233);

  • La proposta per la costituzione del Distretto Turistico “Tivoli e Valle dell’Aniene” e l’approvazione di un piano di sviluppo strategico triennale (Mozione n. 45919);

  • La realizzazione di un nuovo impianto sportivo a Villa Adriana (Mozione n. 45122).

Spazio anche alla memoria e al riconoscimento civile con le mozioni per intitolare strade e spazi pubblici a figure come Sergio Ramelli, Fausto Tinelli, Lorenzo “Iaio” Iannucci, e l’agente di Polizia Antonio Marino, vittima del terrorismo e insignito della Medaglia d’Oro al Valore Civile.

Non mancano poi proposte strategiche per il patrimonio pubblico, come la creazione del Catasto del Verde, il riconoscimento dello Stato di Palestina, e la gestione trasparente dei proventi derivanti da Terme Acque Albule S.p.A. e dagli eventi ospitati a Villa Adriana.

Un consiglio comunale denso di temi centrali per il presente e il futuro della città, tra politica internazionale, servizi pubblici, cultura e sviluppo territoriale.