La tradizionale Festa e Fiera di Santa Anatolia torna anche quest’anno il 9 e 10 luglio a Gerano, un evento che unisce fede, cultura e folklore e celebra la patrona della città con una partecipazione sentita e autentica da tutta la comunità locale e non solo.La festa affonda le sue radici in una storia che risale a oltre 200 anni fa, collegata alle antiche “nundinae” romane, i mercati periodici che animavano Gerano e i suoi dintorni. Santa Anatolia è una figura centrale non solo per i geranesi ma anche per le comunità Rom e Sinti, che ogni anno partecipano con devozione, portando un prezioso contributo culturale e spirituale.
Venerdì 4 luglio, presso la sala Giovanni Paolo II in Gerano, alle ore 18.30, saranno presentate due pubblicazioni. I rispettivi autori, Giuseppe Tommaso Patrizi e Marina Durand de la Penne, secondo due prospettive diverse, hanno voluto esaminare le comunità di Rom e Sinti che in occasione della festa di Santa Anatolia (10 luglio a Gerano), e dell’omonima fiera, si recano sul luogo, per devozione religiosa e per tradizione.
Il 9 luglio, nella Valle del Giovenzano, per la storica e tradizionale Fiera di Santa Anatolia, saremo a Gerano dalle ore 15 in poi in un’ un’area slow food rivolta a famiglie, produttori, enogastronomi, ristoratori, educatori, persone interessate al benessere alimentare e alla salute, ambientalisti, rappresentanti istituzionali, esponenti di associazioni culturali. Dal punto di vista della fruibilità creeremo un piccolo villaggio slow, in cui i visitatori potranno passeggiare e sostare scoprendone l’atmosfera partecipando – secondo lo stile di Slow Food – a Laboratori, conoscendo le nostre Botteghe del gusto, il nostro Street food, gli show cooking pop-up dei produttori. Su prenotazione il laboratorio creativo con oli essenziali puri *Il Profumo dei Gitani* alle ore 18.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…