ZOE FEST 2025: la musica popolare torna a Roviano

Dopo il successo della prima edizione, Roviano ospita dal 10 luglio 2025 la seconda edizione dello ZOE FEST, il festival dedicato alla musica popolare laziale e al dialogo con le tradizioni musicali di altri territori.A cura del Museo della Civiltà Contadina “Valle dell’Aniene”, il festival propone concerti, laboratori e incontri a ingresso gratuito, con un’attenzione […]

ZOE FEST 2025: la musica popolare torna a Roviano

Dopo il successo della prima edizione, Roviano ospita dal 10 luglio 2025 la seconda edizione dello ZOE FEST, il festival dedicato alla musica popolare laziale e al dialogo con le tradizioni musicali di altri territori.
A cura del Museo della Civiltà Contadina “Valle dell’Aniene”, il festival propone concerti, laboratori e incontri a ingresso gratuito, con un’attenzione particolare alla dimensione interculturale e intergenerazionale.

  • Giovedì  10 luglio – ore 18:30
     Castello Brancaccio 
    Introduzione al Festival. Saluti istituzionali del sindaco Mattia Folgori. Interviene Emiliano Migliorini (Direttore del Museo della Civiltà Contadina Valle d’Aniene di Roviano)
  • Venerdì  11 luglio – ore 18:00
    Museo, Sala Conferenze
    Presentazione del volume
    “Suoni e storie ai piedi dei Monti Ernici”
    A cura di Giuseppina Colicci (Ed. Squilibri)

  • Sab. 12 luglio – ore 10:00
    Parco Montano
    NATURA RI-SONANANTE
    Laboratorio di costruzione di strumenti tradizionali
    Conduce: Simone Frezza

  • Sab. 12 luglio – ore 17:00
    📍 Parco Montano
    WORKSHOP DI TAMBURI A CORNICE
    Ritmica e pratica con i tamburelli laziali
    Conduce: Mattia Dell’Uomo

  • Sabato 19 luglio – Piazza della Repubblica 0re 21,30                                                                                     I Trillanti. Tradizione 2.0
  • Domenica 27 luglio – 0re 18 Museo – Sala Conferenze Presentazione del volume “Il centro di Documentazione Valle dell’Aniene”, intervengono il curatore Emiliano Migliorini e l’editore Alfredo Catalfo (Edizioni Efesto).                                                                                        0re 19 Presentazione dell’attività di realizzazione della zampogna della famiglia Folgori. Interviene Alessandro Mazziotti (zampogna e aerofoni della tradizione musicale laziale)
  • Ore 21,30 Castello Brancaccio – Corte Bagarija Orkestar. fanfara balcanico napulegna
  • Ore 22,45 Kandiraki. DJ Live set di Sergio Leo
  • Venerdì 19 settembre – 0re 18 Museo – Sala Conferenze Presentazione del volume ” Riprendiamoci la musica!. Dal folk alla work music: il percorso artistico del Canzoniere del Lazio”, interviene l’autore Gerardo Casiello. Con proiezioni di filmati storici sulla musica popolare del Lazio.
  • Sabato 20  settembre – Castello Brancaccio  0re 21,30  “So nata fortunata”. Susanna Buffa (voce, chitarra, aautoharp), Valentina Ferraiuolo (voce, percussioni) Domenico De Luca (chitarre)

🎟 Tutti gli eventi sono gratuiti!
Info: Museo della Civiltà Contadina “Valle dell’Aniene”

info@museoroviano.it

Tel. 0774 4903143 3206932279