Teatro, danza e musica il 18, 19 e 20 luglio per Arte in cammino
Ancora tanti appuntamenti tra teatro, danza e musica il 18, 19 e 20 luglio per Arte in cammino/Portraits on stage Festival multidisciplinare creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio e dai Comuni interessati, lungo il territorio della Valle dell’Aniene e del […]
Ancora tanti appuntamenti tra teatro, danza e musica il 18, 19 e 20 luglio per Arte in cammino/Portraits on stage Festival multidisciplinare creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio e dai Comuni interessati, lungo il territorio della Valle dell’Aniene e del Giovenzano.

Ariele Vincenti è autore e protagonista di Il pittore di Roma – storie e opere di Bartolomeo Pinelli con le musiche e canzoni eseguite dal vivo dal M° Dario Benedetti sulla vita turbolenta dell’artista e la memoria di un’epoca apparentemente lontana il 19 luglio ore 21 al Teatro Narzio di Subiaco. Bartolomeo Pinelli detto “Meo”, nato alla fine del ‘700 nel Rione Trastevere e morto nel 1835, dopo una vita “vissuta in osteria”, è stato un pittore, ceramista e incisore romano. Gli piaceva raffigurare il popolo, le osterie, i mercati rionali e le scene di vita quotidiana del centro di Roma. Dagli stornellatori che suonavano sotto le finestre delle ragazze, ai giocatori di passatella, dagli antichi mestieri alle feste popolari. Le sue opere hanno anticipato di quasi un secolo l’invenzione della macchina fotografica lasciandoci oggi testimonianze pittoriche del mondo antico. Illustra anche la Gerusalemme liberata e la Divina Commedia, ottenendo così la meritata consacrazione come “artista universale”. La sua vita oscilla tra eccessi, di ebbrezza come di generosità, che lo portarono a finire i suoi giorni in povertà. Fitto il mistero che circonda la sparizione del suo corpo, avvenuta dopo la sua scomparsa. Lo spettacolo oltre ad esplorare l’arte figurativa di un grande artista ingiustamente dimenticato, racconta usi e costumi di un tempo la cui memoria si è dissolta negli anni.

Programma completo: www.settimocielo.net
BIGLIETTI 4 € intero; 2€ ridotto (under 25 e over 65).
INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net
oppure chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392 043 3339
