Teatro, danza e musica il 18, 19 e 20 luglio per Arte in cammino

Ancora tanti appuntamenti tra teatro, danza e musica il 18, 19 e 20 luglio per Arte in cammino/Portraits on stage Festival multidisciplinare creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio e dai Comuni interessati, lungo il territorio della Valle dell’Aniene e del Giovenzano.

Per la sezione Teatro, Trittico Suite con cilindro stivaletti e carrozze racconta il clima storico e sociale dell’Italia post-unitaria, con quadri vividi, popolati da personaggi strampalati e tragicomici, testo e regia di Paola Bonesi anche in scena con Gloria Sapio e Maurizio Repetto il 18 luglio ore 21.15 a Piazza Santa Vittoria di Anticoli Corrado. Dalle ultime note di Traviata affiorano, attraverso una vecchia cornice, i suoni pallidi di una Piazza della Scala di fine Ottocento. Sullo sfondo una carrozza, il vetturino, con le redini gelate in mano, parla tra sé e sé, per non soccombere al freddo. Parla del suo mondo e dei suoi guai. Il quadro cambia e il “brümista” milanese, si trasforma in “vetturino” romano e poi in “gnure” palermitano: un trittico dal quale emergono, con la forza di un’impressione pittorica e di un umorismo a tratti spietato, il clima storico e sociale dell’Italia post-unitaria.

Ariele Vincenti è autore e protagonista di Il pittore di Roma – storie e opere di Bartolomeo Pinelli con le musiche e canzoni eseguite dal vivo dal M° Dario Benedetti sulla vita turbolenta dell’artista e la memoria di un’epoca apparentemente lontana il 19 luglio ore 21 al Teatro Narzio di Subiaco. Bartolomeo Pinelli detto “Meo”, nato alla fine del ‘700 nel Rione Trastevere e morto nel 1835, dopo una vita “vissuta in osteria”, è stato un pittore, ceramista e incisore romano. Gli piaceva raffigurare il popolo, le osterie, i mercati rionali e le scene di vita quotidiana del centro di Roma. Dagli stornellatori che suonavano sotto le finestre delle ragazze, ai giocatori di passatella, dagli antichi mestieri alle feste popolari. Le sue opere hanno anticipato di quasi un secolo l’invenzione della macchina fotografica lasciandoci oggi testimonianze pittoriche del mondo antico. Illustra anche la Gerusalemme liberata e la Divina Commedia, ottenendo così la meritata consacrazione come “artista universale”. La sua vita oscilla tra eccessi, di ebbrezza come di generosità, che lo portarono a finire i suoi giorni in povertà. Fitto il mistero che circonda la sparizione del suo corpo, avvenuta dopo la sua scomparsa. Lo spettacolo oltre ad esplorare l’arte figurativa di un grande artista ingiustamente dimenticato, racconta usi e costumi di un tempo la cui memoria si è dissolta negli anni.

Per la Danza, Twain physical dance theatre presenta Féroce présence + Frammenti nato dall’esigenza di non ridurre il dolore ad un puro e semplice sintomo ma piuttosto di riuscire a dar voce a ciò che in esso è muto, coreografia e regia di Loredana Parrella, con Caroline Loiseau e Yoris Petrillo, musica dal vivo di Mattia Geracitano il 20 luglio ore 21.15 alla pista di pattinaggio (loc. boschetto) di Roviano. Un percorso “drammatico” che necessita solo di azione e di un linguaggio immediato per esprimere la perdita irrevocabile di quei corpi che restano vivi dentro noi stessi. Un ritratto strutturale che tenta di parlare da dentro, dal punto di massima profondità, dall’abisso delle carni e nient’altro.

Programma completo: www.settimocielo.net

 

BIGLIETTI 4 € intero; 2€ ridotto (under 25 e over 65).

INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net

oppure chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00:  tel 392 043 3339

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago