Domenica 20 luglio a Guadagnolo con la transumanza

Domenica 20 luglio a Guadagnolo dalle ore 8,30 alle 16 si svolgerà la manifestazione Storie di transumanza tra cammini, spettacoli e sapori, organizzata dal Parco Regionale dei Castelli Romani, in collaborazione con l’Associazione Guadagnolo insieme nel tempo, con il patrocinio del Comune di Capranica Prenestina. In mattinata, guidati dai Guardiaparco e dai volontari del Servizio […]

Domenica 20 luglio a Guadagnolo con la transumanza

Domenica 20 luglio a Guadagnolo dalle ore 8,30 alle 16 si svolgerà la manifestazione Storie di transumanza tra cammini, spettacoli e sapori, organizzata dal Parco Regionale dei Castelli Romani, in collaborazione con l’Associazione Guadagnolo insieme nel tempo, con il patrocinio del Comune di Capranica Prenestina. In mattinata, guidati dai Guardiaparco e dai volontari del Servizio Civile, sarà percorso un tratto della tappa 4 arancione del Cammino della Transumanza Laziale che va da Guadagnolo a Tivoli.

Il Cammino della Transumanza Laziale ha un alto valore culturale e umano perché ha riscoperto e valorizzato gli antichi tracciati percorsi da migliaia di pecore e persone che si spostavano nel tardo autunno dalla montagna verso la Campagna romana in cerca di pascoli abbondanti e condizioni climatiche più favorevoli. A primavera avanzata si ritornava a Guadagnolo dove le famiglie avevano lasciato gli affetti più cari, la loro casa, le proprie abitudini di vita. Alla fine dell’escursione ci sarà uno studio teatrale performativo sulla figura della pecora su diversi piani: simbolico, umano, materiale e mitologico a cura di Lidi Precari.

L’Associazione Guadagnolo insieme nel tempo curerà il processo di trasformazione del latte ovino in formaggio e ricotta e, come da tempi remoti a Guadagnolo, preparerà lo spuntino di benvenuto per gli escursionisti secondo l’antica usanza che si ripeteva quando pecore e pastori tornavano a Guadagnolo dopo la fienagione. Ci sarà raccolta di antiche foto di pastori e di pratiche pastoralie oltre a racconti di vita dalla viva voce dei transumanti guadagnolesi.

La manifestazione sarà allietata dai suoni degli organetti e dal saltarello eseguiti da un guppo di ragazzi di Capranica che stanno riscoprendo la musica popolare dei nostri antenati colonna sonora della nostra memoria storica e vero giacimento culturale di cui dobbiamo riappropriarci per riconnetterci con le nostre origini.