Sparviere ferito trovato nell’area SIC dei Travertini Acque Albule: salvato grazie all’intervento delle autorità
Questa mattina, all’interno dell’area protetta dei “Travertini Acque Albule” (ex polverificio Stacchini) a Tivoli, è stato ritrovato uno sparviere ferito, probabilmente in seguito a una caduta o a uno scontro con un ostacolo. Il rapace, visibilmente in difficoltà per una lesione a un’ala, è stato soccorso grazie al pronto intervento delle autorità locali. A occuparsi […]
Questa mattina, all’interno dell’area protetta dei “Travertini Acque Albule” (ex polverificio Stacchini) a Tivoli, è stato ritrovato uno sparviere ferito, probabilmente in seguito a una caduta o a uno scontro con un ostacolo. Il rapace, visibilmente in difficoltà per una lesione a un’ala, è stato soccorso grazie al pronto intervento delle autorità locali.
A occuparsi del recupero sono stati Marco Dionisi, responsabile del CONGEAV – Guardie Ambientali, e Massimiliano Asquini, Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Tivoli. I due hanno messo in sicurezza l’animale e attivato la rete di assistenza faunistica regionale.
Lo sparviere è stato quindi affidato al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, che ne ha disposto il trasferimento al Giardino Faunistico di Piano dell’Abatino, centro specializzato nella cura della fauna selvatica ferita o in difficoltà. Qui riceverà tutte le cure necessarie per poter tornare presto in libertà nel suo ambiente naturale.
Un piccolo grande gesto a tutela della biodiversità, che dimostra l’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni ambientaliste e cittadini per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

