L’area sequestrata, situata all’interno di un insediamento nomadi e facente parte del patrimonio immobiliare dell’ASL RM 5, conteneva cumuli di rifiuti di vario genere, inclusi materiali pericolosi, facilmente incendiabili e ferrosi. Il sequestro è avvenuto per la violazione dell’articolo 256, comma 3, del decreto legislativo 152/2006, relativo alla realizzazione di discariche abusive con materiali pericolosi e non.
Sono in corso indagini per identificare gli autori dell’abbandono dei rifiuti. Inoltre, nella stessa mattinata sono stati effettuati controlli alla circolazione stradale, con 34 persone e 4 veicoli controllati.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…