Tivoli, via alla variante per il restauro del Santuario di Ercole Vincitore: oltre 12 mila euro per i lavori supplementari

Interventi sulla Torre di Santa Caterina e demolizione dell’ex cartiera Amicucci. Il progetto fa parte dei “Grandi Progetti Beni Culturali” del Ministero della Cultura.

Nuovo passo avanti per la riqualificazione del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Il Comune ha approvato, con la determinazione dirigenziale n. 2103 del 24 luglio 2025, la liquidazione della perizia di variante per il primo stralcio funzionale del progetto di restauro e valorizzazione dell’area archeologica e dell’ex cartiera Amicucci.

L’intervento, inserito nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2019 del Ministero della Cultura, è finanziato con oltre 13 milioni di euro e prevede la realizzazione di un nuovo auditorium e parcheggio a servizio dell’area monumentale.

Lavori supplementari: 12 mila euro per la sicurezza della Torre

Durante l’esecuzione dei lavori di demolizione, affidati alla Mario Cipriani S.r.l. di Castel Madama, è emersa la necessità di operare alcune modifiche non previste nel contratto originario, tra cui:

  • adeguamenti alle fondazioni delle strutture di sostegno,

  • pulizia radicale della vegetazione infestante sulla Torre di Santa Caterina,

  • puntellamenti supplementari dei solai intermedi e della sommità della torre,

  • posa in opera di una copertura protettiva e chiusura delle bucature.

La Direzione Lavori, affidata al gruppo di professionisti “AUDITORIUM TIVOLI RTP” (capofila “Aut Aut Architettura”), ha redatto la perizia di variante, per cui è stato riconosciuto un compenso di € 12.018,05 (IVA e oneri inclusi), già coperto dal quadro economico dell’opera.

Un progetto che guarda al futuro

L’intera opera è parte di un piano ambizioso di rigenerazione urbana e culturale che mira a valorizzare uno dei più grandi complessi archeologici del Lazio. Il progetto, approvato e cofinanziato dal Ministero della Cultura e dal Comune di Tivoli, rappresenta un tassello fondamentale nel rilancio del patrimonio storico della città.

I lavori del primo stralcio proseguiranno nei prossimi mesi sotto la supervisione dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, soggetto attuatore del progetto.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago