Tivoli, il Comune rinnova le ordinanze anti-malamovida

Il Comune di Tivoli rilancia la lotta alla malamovida. Con una nuova ordinanza firmata dal sindaco Marco Innocenzi, l’Amministrazione comunale conferma la linea dura contro eccessi notturni, degrado urbano e consumo incontrollato di alcol in strada. Il provvedimento, valido su tutto il territorio comunale, rinnova le misure già adottate nei mesi scorsi e introduce ulteriori […]

Tivoli, il Comune rinnova le ordinanze anti-malamovida

Il Comune di Tivoli rilancia la lotta alla malamovida. Con una nuova ordinanza firmata dal sindaco Marco Innocenzi, l’Amministrazione comunale conferma la linea dura contro eccessi notturni, degrado urbano e consumo incontrollato di alcol in strada.

Il provvedimento, valido su tutto il territorio comunale, rinnova le misure già adottate nei mesi scorsi e introduce ulteriori restrizioni con l’obiettivo di tutelare sicurezza, decoro e quiete pubblica.

Alcol vietato in strada dalle 18:00 alle 7:00.

Il cuore dell’ordinanza riguarda il consumo di bevande alcoliche, vietato in luogo pubblico dalle 18:00 alle 7:00. Alla stretta sul consumo si aggiunge anche quella sulla vendita: niente alcol da asporto dopo le 21:00, sia per negozi che per distributori automatici.

Nel mirino anche contenitori e modalità di consumo: sarà vietato l’utilizzo di bottiglie in vetro e lattine in spazi pubblici non regolamentati, per ridurre i rischi legati alla sicurezza e alla pulizia urbana.

Negozi alimentari chiusi dalle 21:00 alle 5:00

Scatta inoltre l’obbligo di chiusura notturna per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto – come minimarket e alimentari – che dovranno abbassare le saracinesche dalle 21:00 alle 5:00 del mattino seguente. Una misura pensata per contrastare la vendita notturna di alcolici e alimenti spesso consumati in contesti di bivacco o disturbo.

Multe fino a 5.000 euro e rischio sospensione

Chi non rispetterà le nuove regole potrà incorrere in sanzioni amministrative fino a 5.000 euro. Per i trasgressori recidivi è prevista anche la possibilità di sospensione temporanea dell’attività commerciale.

“L’obiettivo – spiega il sindaco Innocenzi – non è penalizzare la socialità, ma difendere il diritto al riposo dei residenti e tutelare quelle attività che operano nel rispetto delle regole.”

Previste verifiche e controlli sul territorio.

Nei prossimi giorni la Polizia Locale, in coordinamento con le forze dell’ordine, intensificherà i controlli serali e notturni, con particolare attenzione alle zone più frequentate dai giovani e ai luoghi segnalati dai cittadini per situazioni di degrado o disturbo.