Tivoli in festa per l’Inchinata: fede, tradizione e spettacolo

Tivoli si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dell’anno: la Festa dell’Inchinata, una celebrazione che unisce momenti di profonda spiritualità a tradizioni secolari e a spettacoli suggestivi.

Il Triduo di preparazione

L’avvio dei festeggiamenti è previsto nei giorni 11, 12 e 13 agosto con il Triduo di preparazione nelle due chiese protagoniste dell’evento: la Basilica Cattedrale e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Ogni sera, alle 18.00 in Cattedrale e alle 18.30 a Santa Maria Maggiore, i fedeli potranno partecipare alle funzioni predicate.

La vigilia: 14 agosto

Il 14 agosto sarà il giorno più intenso. La mattina, alle 11.30, nella Basilica Cattedrale ci sarà l’esposizione del Santissimo Salvatore, mentre alle 18.30 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore verrà esposta la Venerata Immagine di Maria Santissima delle Grazie.

Alle 20.30, il Vescovo di Tivoli e di Palestrina presiederà la Liturgia della Parola in Cattedrale, seguita alle 21.00 dalla solenne processione del Santissimo Salvatore, accompagnata dal clero, confraternite, autorità civili e militari. Il corteo attraverserà le vie storiche di Tivoli, con la suggestiva benedizione delle acque al Ponte Gregoriano (21.30) e la sosta di preghiera davanti all’Ospedale S. Giovanni Evangelista (22.00).

Il momento più emozionante arriverà alle 22.45, con il rituale saluto – l’Inchinata – tra il Santissimo Salvatore e la Vergine, scandito da simulacri e tradizionali archibugiate. La serata si concluderà alle 23.30 con lo spettacolo pirotecnico all’Anfiteatro di Bleso.

Ferragosto: 15 agosto

Il giorno di Ferragosto sarà dedicato alla Solennità di Maria Santissima Assunta. Alle 10.30, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, si terrà la Santa Messa solenne, seguita alle 11.30 dalla processione di rientro del Santissimo Salvatore in Cattedrale, percorrendo le vie cittadine.

La chiusura: 22 agosto

La Festa si concluderà il 22 agosto con la celebrazione dell’Ottavario, momento conclusivo di preghiera e ringraziamento che suggellerà un’intera settimana di fede e tradizione.

Una tradizione che unisce

La Festa dell’Inchinata, con le sue processioni, il saluto tra il Santissimo Salvatore e la Vergine e la partecipazione dell’intera comunità, rimane uno dei simboli più forti dell’identità tiburtina, capace di unire generazioni e attrarre visitatori da tutta la regione

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago