San Polo dei Cavalieri si prepara a vivere la parte più intensa dell’Estate Sampolese 2025, con un calendario ricco di appuntamenti che, da 2 agosto fino a metà settembre, animeranno le piazze e i vicoli del borgo con musica, folclore, momenti religiosi e specialità gastronomiche.
Si parte mercoledì 13 agosto in Piazza G. Marconi, dove l’Orchestra Ballo Sballo accenderà la serata con un mix di ritmi travolgenti e melodie evergreen, perfette per far ballare ogni generazione.
La vigilia di Ferragosto, giovedì 14, è dedicata alla spiritualità e alla tradizione: alle 21:00 si terrà la Solenne Processione e Sacra Rappresentazione dell’Inchinata, seguita dal concerto acustico dei Miha in AcousTrio, che offriranno un’atmosfera intima e suggestiva sotto le stelle.
Il 15 agosto, giorno dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, comincia alle 11:00 con la Santa Messa Solenne e prosegue con la tradizionale processione dell’Inchinata. La sera, alle 21:30, il borgo si scatenerà sulle note di Riviviamo gli Anni ’90, un viaggio musicale tra hit dance e pop di un decennio indimenticabile.
Sabato 16 agosto sarà invece la giornata della X edizione della Caccia al Tesoro per bambini (ore 10:30) e dell’attesissimo evento gastronomico “Il Borgo in Festa” (ore 19:30), con degustazioni tra i vicoli del centro storico e visite guidate al Castello Orsini-Cesi.
Domenica 17 agosto, la musica italiana sarà protagonista con il concerto Tributo Italiano (ore 21:30), preceduto dalla mostra fotografica dell’Associazione Il Corniolo, visitabile per tutto il mese.
Il programma religioso riprenderà giovedì 21 agosto con la Santa Messa e l’Esposizione dell’effige della Madonna del Buon Consiglio (ore 18:00), seguita il 22 agosto dal concerto Orchestra all’Italiana – Renzo Arbore Tribute, per una serata all’insegna dello swing e della canzone d’autore.
Sabato 23 agosto, in località Freanilli, spazio alla solidarietà con la prima edizione di Volontario per un Giorno (ore 16:30), e alla musica con il tributo ai Pooh dei Brennero 66 (ore 21:30).
Il 24 agosto sarà dedicato alla processione in onore della Madonna del Buon Consiglio (ore 18:00), accompagnata dalla Banda Musicale di Oricola, mentre in serata (ore 21:30) saliranno sul palco Ecco e Luis per un live energico e coinvolgente.
Gran finale di agosto sabato 30 con la processione in onore della statua restaurata della Madonna del Buon Consiglio (ore 18:00) e lo spettacolo musicale Presentazione Anni Sessanta 1961 (ore 22:30).
La rassegna si chiuderà a settembre, dal 9 al 14, con la mostra fotografica “Il Punctus” allestita dall’Associazione Il Corniolo, che esporrà gli scatti realizzati durante il corso di fotografia tenuto da Sara Raddato.
Tra note, sapori e antiche tradizioni, San Polo dei Cavalieri si conferma ancora una volta un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere cittadini e turisti per vivere insieme l’anima autentica del paese.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…