Guidonia Montecelio punta sulla memoria aeronautica: firmato l’accordo per il recupero della ex DSSE
La città rilancia il proprio ruolo nella storia dell’aviazione italiana. È stato ufficialmente approvato dalla Giunta comunale l’accordo di collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Romae l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ETS per la valorizzazione dell’ex Direzione Superiore Studi ed Esperienze (DSSE), struttura storica situata all’interno dell’aeroporto militare “Alfredo Barbieri”. Un’iniziativa ambiziosa, sostenuta da un […]

Un’iniziativa ambiziosa, sostenuta da un finanziamento ministeriale di oltre 3,9 milioni di euro, che prevede il restauro conservativo degli edifici più rappresentativi della DSSE e la loro integrazione nel tessuto urbano della Città di Fondazione, con l’obiettivo finale di realizzare un polo museale dedicato alla ricerca e alla memoria aeronautica.
«Restituire alla città la memoria della DSSE rappresenta un atto di valorizzazione delle radici storiche di Guidonia – ha dichiarato il sindaco Mauro Lombardo – rilanciandone al contempo il ruolo centrale nella storia dell’aviazione e della ricerca scientifica».
Il progetto nasce dalla volontà condivisa tra Comune, Aeronautica Militare, Università e associazioni culturali di recuperare uno dei luoghi simbolo della sperimentazione tecnologica italiana del Novecento, oggi in forte stato di degrado.
L’accordo, della durata di tre anni rinnovabili, non comporta oneri per il bilancio comunale e si inserisce in una più ampia strategia di rigenerazione culturale. Oltre al recupero edilizio, l’intesa prevede lo sviluppo di attività a carattere scientifico, educativo e divulgativo, tra cui:
- Riorganizzazione e sistematizzazione degli studi storici e architettonici sulla DSSE
- Realizzazione di mostre, eventi pubblici e pubblicazioni scientifiche
- Costituzione di un comitato scientifico dedicato al polo museale
- Avvio di workshop, summer school e tirocini formativi rivolti a studenti universitari
- Utilizzo di tecnologie digitali avanzate come il rilievo 3D scan-to-BIM per il restauro e la documentazione
Il progetto rappresenta anche un’opportunità di rilancio per l’intero territorio, che potrà contare su un nuovo spazio culturale d’eccellenza, capace di attrarre visitatori, studiosi e appassionati di storia aeronautica da tutta Italia.
Con questa operazione, Guidonia Montecelio si candida a diventare uno dei centri italiani di riferimento per la memoria e la valorizzazione dell’archeologia industriale e aeronautica, recuperando una parte fondamentale della sua identità storica.
