Un’iniziativa ambiziosa, sostenuta da un finanziamento ministeriale di oltre 3,9 milioni di euro, che prevede il restauro conservativo degli edifici più rappresentativi della DSSE e la loro integrazione nel tessuto urbano della Città di Fondazione, con l’obiettivo finale di realizzare un polo museale dedicato alla ricerca e alla memoria aeronautica.
«Restituire alla città la memoria della DSSE rappresenta un atto di valorizzazione delle radici storiche di Guidonia – ha dichiarato il sindaco Mauro Lombardo – rilanciandone al contempo il ruolo centrale nella storia dell’aviazione e della ricerca scientifica».
Il progetto nasce dalla volontà condivisa tra Comune, Aeronautica Militare, Università e associazioni culturali di recuperare uno dei luoghi simbolo della sperimentazione tecnologica italiana del Novecento, oggi in forte stato di degrado.
L’accordo, della durata di tre anni rinnovabili, non comporta oneri per il bilancio comunale e si inserisce in una più ampia strategia di rigenerazione culturale. Oltre al recupero edilizio, l’intesa prevede lo sviluppo di attività a carattere scientifico, educativo e divulgativo, tra cui:
Il progetto rappresenta anche un’opportunità di rilancio per l’intero territorio, che potrà contare su un nuovo spazio culturale d’eccellenza, capace di attrarre visitatori, studiosi e appassionati di storia aeronautica da tutta Italia.
Con questa operazione, Guidonia Montecelio si candida a diventare uno dei centri italiani di riferimento per la memoria e la valorizzazione dell’archeologia industriale e aeronautica, recuperando una parte fondamentale della sua identità storica.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…