La magia di Villa Adriana incontra il fascino del cielo stellato: così si chiude VILLAEstate 2025, con una serata dedicata a chi ama storia, cultura e astronomia.
L’appuntamento si aprirà con la conferenza “Osservare l’infinito – dal Paleolitico ad Adriano”, a cura del dott. Alessandro La Porta. Tra antichi osservatori e strumenti moderni, La Porta ha guidato il pubblico in un viaggio attraverso i secoli, raccontando come l’uomo abbia cercato di interpretare il cielo e il suo mistero fin dalle origini.
Dopo la conferenza, la serata prosegue con un’osservazione astronomica dalla Torre di Roccabruna, organizzata dal CNAI – Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti. Due postazioni hanno permesso agli spettatori di ammirare il cielo: una tradizionale, con ottiche per la visione diretta, e una di ultima generazione, capace di catturare immagini del profondo cielo e proiettarle in tempo reale su schermo, regalando un’esperienza unica e immersiva.
Un’iniziativa che unisce cultura, storia e scienza, confermando ancora una volta il ruolo di Villa Adriana come luogo di fascino senza tempo, dove l’uomo può contemplare non solo le meraviglie del passato, ma anche l’infinito del cielo.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…