Il Cammino dei Lucretili: trekking sostenibile tra i borghi del Parco

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili annuncia con entusiasmo l’inaugurazione del Cammino dei Lucretili, un nuovo percorso escursionistico ad anello che promette di diventare un punto di riferimento per gli amanti della natura, della storia e del turismo sostenibile. Il taglio del nastro è previsto per domenica 31 agosto 2025, con partenza da San […]

Il Cammino dei Lucretili: trekking sostenibile tra i borghi del Parco

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili annuncia con entusiasmo l’inaugurazione del Cammino dei Lucretili, un nuovo percorso escursionistico ad anello che promette di diventare un punto di riferimento per gli amanti della natura, della storia e del turismo sostenibile.

Il taglio del nastro è previsto per domenica 31 agosto 2025, con partenza da San Polo dei Cavalieri e un percorso articolato in sette tappe fino al 6 settembre, toccando alcuni dei borghi più suggestivi dell’area protetta.

Questa iniziativa rappresenta una tappa strategica per l’Ente Parco, che mira a promuovere una fruizione lenta e consapevole del territorio, valorizzando la rete sentieristica, il patrimonio ambientale e l’identità culturale dei Monti Lucretili. Il cammino si configura infatti come una vera e propria infrastruttura verde, capace di generare impatti positivi sul turismo locale, sull’economia dei piccoli borghi e sulla sensibilizzazione ambientale.

Ma il Cammino dei Lucretili è anche frutto della passione e dell’impegno di escursionisti e promotori locali, che hanno tracciato un itinerario pensato per offrire un’esperienza autentica, immersiva, e ricca di significato.

  • 31 agosto: San Polo dei Cavalieri / Marcellina – Palombara Sabina

  • 1 settembre: Palombara Sabina / Moricone – Monteflavio

  • 2 settembre: Monteflavio – Scandriglia

  • 3 settembre: Scandriglia – Poggio Moiano

  • 4 settembre: Poggio Moiano – Orvinio

  • 5 settembre: Orvinio / Percile – Licenza

  • 6 settembre: Licenza / Roccagiovine / Vicovaro – San Polo dei Cavalieri

Ogni tappa è concepita per raccontare una storia di accoglienza, bellezza e identità, tra panorami mozzafiato, boschi, sentieri antichi e testimonianze storiche.

Il Cammino sarà aperto a tutti, con la possibilità di partecipare all’intero itinerario o anche a singole tappe, rendendolo accessibile sia agli escursionisti esperti che ai camminatori occasionali.

Un invito aperto alla comunità

L’Ente Parco invita cittadini, escursionisti, associazioni e istituzioni a prendere parte a questo momento storico, che segna l’inizio di un nuovo modo di vivere e raccontare il Parco dei Monti Lucretili.

Per informazioni e prenotazioni www.parcolucretili.it