Tivoli: giornata del panorama a Villa Gregoriana
Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETSorganizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani.L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da […]
Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETSorganizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani.L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola – Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli , Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA),Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) – ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza e varietà di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d’arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. La Giornata del Panorama è stata dunque pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI.
Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie eracconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.
Villa Gregoriana a Tivoli
Di grande interesse le due attività organizzate dal FAI a Villa Gregoriana a Tivoli. Nel 1826 il paesaggio di Tivoli cambiò drasticamente a causa di un’alluvione e della conseguente esondazione del fiume Aniene; in una sola notte, parte della città andò distrutta. Grazie all’intervento di papa Gregorio XVI e alla mano dell’architetto Clemente Folchi, si costruì l’odierna Villa Gregoriana, immersa nella vegetazione mediterranea: un vero e proprio giardino all’inglese che mutò radicalmente l’area prospiciente i baratri dell’Aniene, esaltandone le asperità rocciose, i balzi del fiume, le memorie di antichità romane. In occasione della Giornata del Panorama sarà possibile scoprire la storia di questo luogo unico e incontaminato grazie a una speciale visita, proposta alle ore 10.30, 11.15 e 15, caratterizzata da un racconto a tre voci. Giorgia Montesano, storica dell’arte e Responsabile del Parco, Anna Chiara Gozzi, biologa, e Fabio Massimo Mammi, giardiniere, si passeranno il testimone per descrivere questo paesaggio da prospettive diverse, evidenziandone l’evoluzione nel corso degli ultimi due secoli. Alle ore 10 sarà inoltre possibile partecipare al workshop itinerante “Scatti d’Autore” a cura di Raimondo Luciani, fotografo professionista: nel corso della passeggiata fotografica nel parco i partecipanti acquisiranno le conoscenze basilari per immortalare un paesaggio attraverso un vero e proprio “scatto d’autore” con lo smartphone.
Orari attività
Visite guidate a tre voci: ore 10.30; 11.15; 15.00.
Durata: 90 minuti circa; prenotazione consigliata.
Scatti d’Autore – laboratorio fotografico itinerante: ore 10.00.
Durata: 3 ore circa; prenotazione obbligatoria. Il laboratorio partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Biglietti
Ingresso con visita guidata: Intero € 18; Iscritti FAI e Persone con disabilità € 8; Studenti 19-25 anni: € 14; Ridotto 6-18 anni e Residenti Comune di Tivoli € 11; Ridotto 0-5 anni gratuito; Convenzione “La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre” € 13; Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convenzioni, Corporate Golden Donor, Sponsor € 8; Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 39.
Laboratorio fotografico: Intero € 50; Iscritti FAI € 40.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Villa Gregoriana www.faivillagregoriana.it; tel. 0774 332650; faigregoriana@fondoambiente.it.
Villa Gregoriana è stata affidata in concessione al FAI dall’Agenzia del Demanio nel 2002. L’evento è realizzato con il sostegno del Comune di Tivoli.


