Si chiama Diana la nuova assistente virtuale attivata dal Comune di Guidonia Montecelio. Si tratta di una soluzione digitale innovativa pensata per semplificare l’accesso ai servizi pubblici e migliorare la comunicazione tra cittadini e Amministrazione.
Diana è già attiva sul sito istituzionale dell’Ente e può rispondere 24 ore su 24 a oltre 300 quesiti riguardanti i principali servizi comunali, guidando l’utente direttamente alle pagine di interesse. Il sistema, inoltre, è accessibile anche tramite assistenza telefonica, grazie a tecnologie vocali avanzate che permettono di ottenere informazioni e supporto sulle pratiche amministrative più richieste.
Il progetto è attualmente in fase sperimentale: le risposte dell’assistente virtuale saranno progressivamente ottimizzate grazie a un processo di apprendimento continuo basato sulle interazioni con i cittadini. Gli utenti avranno anche la possibilità di segnalare eventuali errori o imprecisioni, contribuendo così al miglioramento costante del servizio.
Un’attenzione particolare è stata riservata all’inclusività: Diana è infatti utilizzabile da qualsiasi dispositivo – pc, smartphone o tablet – ed è progettata per garantire la piena fruibilità anche da parte di persone non udenti e non vedenti.
Per accedere al servizio basta collegarsi al sito ufficiale del Comune (www.comune.guidoniamontecelio.rm.it), cliccare sull’icona in basso a destra e formulare la propria richiesta tramite microfono.
«Con l’introduzione dell’assistente virtuale Diana, il nostro Comune compie un salto di qualità nell’adozione delle nuove tecnologie al servizio dei cittadini – ha dichiarato il sindaco Mauro Lombardo –. È uno strumento che migliora l’efficienza amministrativa, riduce i tempi di attesa e alleggerisce il lavoro degli sportelli fisici. Si tratta di una novità che guarda al futuro, verso una Pubblica Amministrazione sempre più digitale, inclusiva e vicina ai bisogni delle persone».
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…